Udu, la decisione dopo le irregolarità al test del 4 settembre
Immatricolazioni aperte alla facoltà di Psicologia de La Sapienza di Roma da oggi. Ieri il Rettore ha infatti firmato il decreto con cui permette l'iscrizione a "tutti coloro che hanno presentato domanda di partecipazione e che erano risultati ammessi alla prova del 4 settembre". E' quanto comunica l'Udu, l'Unione degli studenti universitari in una nota. "Abbiamo mantenuto fede alla richiesta degli studenti.
Fin da subito abbiamo richiesto che l'Ateneo immatricolasse tutti i partecipanti al test del 4 settembre scorso" precisa Andrea Franciosi, coordinatore dell'Udu di Roma.
" Di fronte a questa irremovibile presa di posizione da parte dell'Ateneo, per noi non vi era altra scelta che quella di procedere per le vie legali -precisa Franciosi- presentando un ricorso al Tribunale Amministrativo del Lazio. Il 22 settembre il Tar si pronunciava con una sospensiva che annullava il test del 5 ottobre. Non ci siamo fermati: da lì abbiamo chiesto immediatamente un incontro al Magnifico Rettore Eugenio Gaudio, affinché, nell'interesse di tutti, compresa l'amministrazione universitaria, velocizzasse l'iter dell'immatricolazione di tutti, prima di arrivare al pronunciamento successivo. Il 29 settembre siamo stati ricevuti dal Rettore e abbiamo sottolineato la necessità di intervenire tempestivamente con una reale assunzione di responsabilità".
Sono ormai abbastanza numerosi, anche fra i medici e gli odontoiatri, i casi in cui, al momento della morte del professionista, il diritto alla pensione a superstiti venga attribuito ad un suo nipote, anche in presenza di genitori viventi.
A partire dal 2027 la Ragioneria reputa possibile un aumento di tre mesi dei requisiti necessari per il pensionamento, sia di vecchiaia sia anticipato
"I limiti di tempo massimi, entro i quali deve essere garantita una prestazione ambulatoriale, prescritta con ricetta rossa e dematerializzata, variano a seconda del grado di priorità"
"Le professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione soffrono di una scarsa attrattività, dovuta a prospettive professionali limitate e a opportunità lavorative non adeguate"
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti