Canali Minisiti ECM

Arriva in Italia la nuova terapia contro la sclerosi multipla

Neurologia Redazione DottNet | 27/09/2017 11:17

Agisce ristabilendo l'equilibrio del sistema immunitario

Arriva anche in Italia una nuova terapia per il trattamento di seconda linea della sclerosi multipla nelle forme recidivanti remittenti. Il nuovo trattamento (daclizumab) ha ricevuto l'approvazione da parte della Commissione Europea a luglio 2016 ed è stato recentemente rimborsato dall'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), ed è ora in corso l'inserimento nei prontuari terapeutici regionali.   

La terapia si somministra una volta al mese per iniezione sottocutanea e può quindi essere effettuata autonomamente dai pazienti anche a casa. Grazie al suo meccanismo d'azione mirato, la nuova molecola mira a ristabilire l'azione fisiologica dell'organismo e a ripristinare l'equilibrio del sistema immunitario, contrastando così l'attività della malattia. "L'approvazione di daclizumab introduce un nuovo approccio al trattamento di seconda linea delle forme recidivanti remittenti di sclerosi multipla.

Rispetto alle terapie fino a oggi disponibili, che hanno un'azione immunosoppressiva, il nuovo farmaco è il primo tra quelli a più alta efficacia ad agire con un effetto immunomodulante, che si traduce nel controllo delle cellule che causano l'infiammazione del sistema nervoso centrale - spiega Antonio Uccelli, ordinario di Neurologia all'Università di Genova e Responsabile del Centro Sclerosi Multipla dell'IRCCS Ospedale Policlinico San Martino -. Questo meccanismo è unico nell'attuale panorama dei farmaci per il trattamento della sclerosi multipla perché promuove una funzione naturale di regolazione del sistema immunitario atto a tenere sotto controllo la malattia".

L'approvazione di daclizumab si basa sui dati di due studi clinici, DECIDE e SELECT, che hanno coinvolto in totale circa 2.400 pazienti affetti da sclerosi multipla recidivante, evidenziando il buon profilo di efficacia e sicurezza del nuovo farmaco.

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

La ricerca, coordinata dal Centro Sclerosi Multipla della Sapienza, Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Andrea, evidenzia i meccanismi che legano il virus alla malattia

Neuraxpharm ha ricevuto dall'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) l'approvazione alla rimborsabiità di ublituximab nel trattamento della sclerosi multipla recidivante (SMR)

Il processo decisionale condiviso migliora l’aderenza terapeutica, educa al trattamento e favorisce lo stile di vita più idoneo al paziente, con un impatto positivo sul decorso della Sclerosi Multipla (SM) e sulla qualità di vita

Il 90% circa dei pazienti trattati in prima linea con ofatumumab fino a 6 anni non ha rilevato progressione della disabilità indipendente dall’attività di recidiva (PIRA). Lo conferma l’analisi dello studio di estensione ALITHIOS in aperto

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti