Il fatto è avvenuto nel Catanese. I vicini sentono le urla e avvisano il 112: l'uomo è stato preso dai Cc
In balia per ore del suo violentatore: un paziente che si è rivelato un mostro. Vittima una dottoressa di una guardia medica del Catanese, cinquantenne, rimasta per 2-3 ore ostaggio di un 26enne, italiano del posto, Alfio Cardillo, che l'ha aggredita, abusando di lei. Agendo, secondo la Procura di Catania, in maniera fredda e determinata: finge di stare male; visto che non è la prima volta che si reca nella struttura, la dottoressa, che lo vede dalla telecamera di sicurezza, lo fa entrare, sbloccando la porta blindata.
All'improvviso lui l'aggredisce e con uno scatto d'ira manda in frantumi attrezzature e farmaci. Nel frattempo stacca il telefono fisso della struttura e disattiva il pulsante nascosto sotto il tavolo dei medici che fa scattare l'allarme alla centrale operativa del 112.
I militari dell'Arma soccorrono la donna e arrestano in flagranza di reato il giovane. La Procura di Catania lo accusa di violenza sessuale, lesioni e sequestro di persona. Domani si terrà l'interrogatorio di convalida davanti al Gip. Dopo la drammatica violenza alla dottoressa, il ministro alla Salute, Beatrice Lorenzin, ha disposto ispezioni sull'intero territorio nazionale per verificare le condizioni di lavoro dei medici. A ricostruire gli attimi dell'arresto è Sebastiano Crimi, 53 anni, disoccupato. Sta dormendo quando la moglie lo sveglia allertata dalle urla che arrivano dalla guardia medica.
"L'ho sentita gridare 'aiuto, aiuto' - ricorda parlando con i giornalisti - e ho immaginato che cosa stesse accadendo, per questo ho chiamato i carabinieri che sono arrivati subito". La dottoressa è stata portata in ospedale per gli accertamenti di rito, sotto choc, e per farsi curare le ferite. Ha figli e chiede, attraverso i suoi legali, il massimo della riservatezza per tutelare la sua identità per impedire di far sapere loro la tragedia da lei vissuta e annuncia che denuncerà l'uomo e che si costituirà parte civile. Il Garante per la privacy "invita tutti i media ad astenersi dal riportare informazioni e dettagli che possano condurre, anche indirettamente, alla identificazione delle vittime".
Chi non dà particolari sull'aggressione è il 26enne: non parla né con i carabinieri, né con i Pm che ne convalidano l'arresto e ne dispongono il trasferimento in carcere. In paese molti si dicono sorpresi, parlano di un ragazzo apparentemente buono. Il suo datore di lavoro accenna a "problemi con la famiglia". E il titolare di un bar ricorda di avergli servito "ieri sera due amari", poi "è uscito ed è andato via". Ma una personalità più complessa emerge da una nota del sindaco che parla di "soggetto seguito dai Servizi sociali" e che "in passato era stato sottoposto a Trattamento sanitario obbligatorio".
Anche i carabinieri ricordano che pur essendo formalmente incensurato è stato denunciato per maltrattamenti. I dottori delle guardie mediche sono in allarme: lo scorso anno in un paese vicino una loro collega fu rapita e minacciata con un ascia di essere violentata se non avesse fatto un prelievo di soldi per loro con il suo bancomat. "Siamo alla mercé di tutto e tutti - si sfoga un medico - aspettano forse che ci scappi il morto?". I sindacati di categoria chiedono "protezione per i medici davanti a quello che sta diventando un bollettino di guerra". L'Asp di Catania parla di "atto ignobile" e con il direttore generale Giuseppe Giammanco annuncia "vicinanza alla dottoressa" e la "costituzione di parte civile nel processo".
L'aggressione e la violenza sessuale subìta la notte scorsa nel Catanese da una dottoressa alla guardia medica non è purtroppo una novità nei casi di cronaca. La cronistoria degli ultimi anni contiene molti casi in cui medici donna hanno dovuto subire, nel più completo isolamento, violenze sessuali, talvolta sfociate in omicidi. A quest'ultimo filone appartengono ad esempio i casi di Maria Monteduro, del 1999, e di Roberta Zedda, del 2003.
La prima, medico di professione con il pallino della politica (all'epoca della sua morte era assessore ai Servizi Sociali di Gagliano del Capo, in provincia di Lecce), sposata da un anno e con una bambina di pochi mesi, è stata uccisa a colpi di pietra la notte tra il 24 e il 25 aprile 1999. Il suo carnefice era un tossicodipendente che poi si è tolto la vita nel carcere di Padova nel luglio 2014. Un altro caso è quello di Roberta Zedda, originaria di Sanluri nel Cagliaritano, ammazzata a Solarussa, nell'Oristanese, mentre era in servizio nella guardia medica locale. Un balordo, la notte tra il 3 il 4 luglio, l'ha uccisa a coltellate dopo averla picchiata dopo un tentativo di stupro.
Non mortale ma ugualmente drammatica l'aggressione subita da una dottoressa di 30 anni nel novembre 2009 in un paesino del Gargano. Un altro fatto analogo si è registrato a Scicli, in provincia di Ragusa, dove una dottoressa di 53 anni è stata prima minacciata con un coltello, poi derubata e quindi stuprata. Era il marzo del 2010. Un ultimo caso più recente - la sera del 14 maggio di quest'anno - riguarda un tentativo di violenza sessuale capitato a Graniti, in provincia di Messina. Fortunatamente la dottoressa, dopo una lunga colluttazione, è riuscita a divincolarsi e a chiamare i carabinieri che sono intervenuti arrestando l'aggressore, un uomo di 38 anni.
A partire dal 2027 la Ragioneria reputa possibile un aumento di tre mesi dei requisiti necessari per il pensionamento, sia di vecchiaia sia anticipato
"I limiti di tempo massimi, entro i quali deve essere garantita una prestazione ambulatoriale, prescritta con ricetta rossa e dematerializzata, variano a seconda del grado di priorità"
"Le professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione soffrono di una scarsa attrattività, dovuta a prospettive professionali limitate e a opportunità lavorative non adeguate"
La borsa di studio arriva a quattro anni dalla scomparsa della presidente di Acto Campania, vittima di un tumore eredo familiare varata grazie proprio al suo impegno
In tema di truffa contrattuale, il silenzio può essere sussunto nella nozione di raggiro quando non si risolve in un semplice silenzio-inerzia, ma si sostanzia, in rapporto alle concrete circostanze del caso, in un "silenzio espressivo"
Impiegati a San Marino. Anelli: "sentenza dopo quella della Consulta"
Il Presidente Baldini: “Rigettato tentativo di spostare giudizio su Corte dei Conti”
La medicina difensiva nel nostro Paese è al secondo posto tra le concause per la fuga all’estero, senza dimenticare gli enormi oneri economici che comporta
Commenti