Canali Minisiti ECM

Durante la gravidanza il sistema immunitario ha un orologio biologico

Ginecologia Redazione DottNet | 04/09/2017 19:40

Potrebbe essere utilizzato per valutare il rischio di un parto pretermine

 Durante la gravidanza il sistema immunitario della mamma segue un preciso 'orologio biologico', che potrebbe essere utilizzato per valutare il rischio di parto pretermine. Lo ha scoperto uno studio dell'università di Stanford pubblicato da Science Immunology.    I ricercatori hanno usato campioni di sangue raccolti da 18 donne che hanno partorito a termine una volta a trimestre e sei settimane dopo il parto. I campioni sono stati valutati secondo 50 parametri legati al sistema immunitario, compresa la reazione ad eventuali attacchi di virus o batteri.

Il risultato è un preciso 'cronoprogramma' di come funziona il sistema immunitario durante una gravidanza a termine, che ora verrà confrontato con quello di gravidanze che invece finiscono prima delle quaranta settimane.

La ricerca ha anche confermato che alcuni meccanismi biologici, come il 'rafforzamento' di un tipo di cellule immunitarie, sono effettivamente legati al mantenimento della gravidanza, come visto in esperimenti sugli animali. "I medici sanno da molto tempo che il sistema immunitario delle future mamme si modifica per evitare che il corpo rigetti il feto, ma nessuno aveva verificato Il 'timing' del fenomeno - scrivono gli autori -. L'obiettivo finale è poter essere in grado di chiedere se l''orologio immunitario' della gravidanza va troppo piano o troppo forte". 

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

La dose attualmente raccomandata è di 0,4 milligrammi) è risultata sicura e associata a un miglioramento delle capacità verbali nei bambini a sei anni e a un miglioramento delle capacità comportamental

Lo evidenzia un lavoro pubblicato su Nature Mental Health diretto da Brennan Baker dell'Università di Washington a Seattle

Uno studio della New York University mette in relazione le condizioni di salute delle donne in gravidanza con la possibilità che i bambini sviluppino la sindrome autistica

Il progetto ha come obiettivo di individuare un percorso che garantisca i corretti requisiti nutrizionali nelle donne che seguono una dieta priva di glutine durante questa delicata fase della loro vita

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti