Calendarizzati gli incontri con le parti per la stesura degli accordi
Il congelamento dei salari degli statali, unito al blocco delle assunzioni, ha fruttato alla casse pubbliche 12,6 miliardi di euro in sei anni. A quantificare il risparmio è la Ragioneria generale dello Stato. La massima autorità sui conti ha così rilevato una progressiva discesa della retribuzione media nella P.A, che solo nell'ultimo anno ha subito un taglio di 209 euro. Insomma la spending review, almeno sul pubblico impiego, sembra avere centrato i suoi obiettivi. La stretta sul costo del lavoro tra i travet, dati aggiornati al 2015 alla mano, c'è stata e ha anche comportato una riduzione del personale.
Secondo la Ragioneria l'ultimo dato disponibile sul numero dei lavoratori in servizio a fine 2015 è di 3 milioni 150 mila.
"Ci sono segnali incoraggianti rispetto agli impegni presi dal governo nell'accordo con i sindacati del 30 novembre, ci sono le condizioni affinché con la prossima manovra vengano stanziate le risorse per un aumento di 85 euro mensili". Così il presidente dell'Aran, Sergio Gasparrini, rassicura sui fondi per i rinnovi dei contratti degli statali, dopo l'incontro con i sindacati, che sul punto chiedono garanzie. Gasparrini spiega come con la riunione di stamattina si sia "dato ufficialmente avvio a tutti i tavoli di contrattazione". I negoziati riprenderanno a fine agosto, si ripartirà dal comparto della P.A centrale, a cui saranno dedicati tre tavoli tematici.
Nella Pubblica Amministrazione gli "stipendi sono stati bloccati dal Governo Berlusconi (2010). Nei #MilleGiorni abbiamo lavorato per consentire il rinnovo del contratto" e "auspico la firma entro l'anno". Così la ministra della P.A, Marianna Madia, via Twitter dopo l'incontro tra Aran, l'Agenzia che rappresenta il governo, e i sindacati confederali. Madia ricorda che la 'direttiva madre' sui rinnovi, indirizzata in particolare alle amministrazioni centrali, è già stata inviata. E, aggiunge la ministra, ora che "sono iniziate le trattative coi sindacati" confido, ribadisce, che "il nuovo #contratto si chiuda entro l'anno". Nel corso della riunione all'Aran, è stato tracciato il calendario dei prossimi appuntamenti. I negoziati riprenderanno il 28 agosto, con nuovo tavolo generale, rivolto a tutti i comparti. A stretto giro, il 31 agosto, si avvierà il tavolo tematico per le funzioni centrali, gli statali in senso stretto, che ha per oggetto i rapporti di lavoro, incluse le sanzioni disciplinari.
"Apprezziamo la proposta dell'Aran di calendarizzare già per la fine del mese la ripresa dei confronti per giungere al rinnovo dei contratti pubblici. Le lavoratrici e i lavoratori attendono ormai da troppi anni il giusto riconoscimento del proprio lavoro e, con i rinnovi contrattuali, non intendono sottrarsi alla sfida del rinnovamento". Lo afferma il segretario confederale della Cgil, Franco Martini, in una nota al termine dell'incontro all'Aran. "Gli obiettivi - sottolinea Martini - sono quelli definiti nell'accordo firmato lo scorso 30 novembre", a "partire dal tema delle risorse, le cui disponibilità devono trovare certezze nella prossima legge di Stabilità". Si punta, spiega, il sindacalista a "siglare buoni contratti in tempi brevi. E' questo il nostro scopo, lo stesso auspicato dalla ministra Madia".
Cartabellotta: "Il DFP 2025 conferma che, in linea con quanto accaduto negli ultimi 15 anni, la sanità pubblica continua a non rappresentare una priorità per il Paese"
Sottosegretario Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. Il TanSiN sarà un punto di riferimento per una popolazione più consapevole e in salute”
ll ciclo di incontri Morning Health Talks di EIT Health aiuta ad indentificare gli ostacoli alla digital transformation del settore healthcare e raccoglie proposte per accelerare l’innovazione in sanità, in Italia e non solo
Si è appena concluso “ENDO-DIABE 2025: medicina di genere per l’endocrinologo”, congresso promosso dall’IRCCS MultiMedica e dall’Università Statale di Milano
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti