Canali Minisiti ECM

La terapia ormonale può essere utile per il carcinoma all'ovaio

Oncologia Redazione DottNet | 17/07/2017 14:03

E' quanto rivela uno studio dell'ospedale Galliera sostenuto dall'Airc

La terapia ormonale può essere una soluzione efficace nel carcinoma dell'ovaio. Lo dimostra uno studio condotto dall'equipe del professor Andrea De Censi, direttore Oncologia dell'Ospedale Galliera di Genova e sostenuto da Airc. "Un recente studio canadese condotto con 3000 pazienti ha dimostrato che la presenza dei recettori per gli estrogeni e i progestinici è associato alla prognosi del cancro all'ovaio, soprattutto negli istotipi endometroide, sieroso a basso, ma anche nei tumori di alto grado - spiega in una nota l'ospedale -. Partendo da queste considerazioni l'equipe del professor Andrea De Censi in collaborazione con ricercatrici dello Ieo ha cercato di fare luce attraverso l'analisi sistematica della letteratura in uno studio sostenuto da Airc". I risultati sono pubblicati su Gynecological Oncology. 

  "Uno dei maggiori limiti - afferma De Censi - è che il ruolo delle terapie ormonali nella patologia ovarica non è mai stato studiato sistematicamente in studi randomizzati ben progettati".

    Assieme alla ricercatrice Airc Laura Paleari, De Censi e colleghi hanno deciso di mettere mano a oltre 40 anni di letteratura e di analizzare i risultati di 53 studi compiuti in molti Paesi.    "Le principali terapie studiate sono il tamoxifene, un antiestrogeno, gli inibitori delle aromatasi e alcuni preparati estro-progestinici - prosegue la nota del Galliera -. Il lavoro ha evidenziato una risposta clinica nel 41% delle donne in trattamento con terapie ormonali che si eleva al 46% nelle pazienti con accertata positività per i recettori estrogenici e/o progestinici e al 55% in quelle sensibili alla chemioterapia a base di platino. L'analisi in un gruppo più ristretto di donne (700) ha inoltre evidenziato una capacità delle terapie ormonali di ridurre la mortalità del 31%".

Questo dato appare di grande importanza, sottolinea il Galliera, perché, nonostante i recenti progressi, "le nuove terapie per il tumore ovarico non hanno dimostrato la capacità di ridrre significativamente la percentuale dei decessi".    Gli autori concludono che la terapia ormonale nei tumori con accertata positività per i recettori ormonali è una opzione promettente che andrebbe considerata in studi clinici randomizzati. "Queste terapie hanno anche costi molto bassi" - continua De Censi -. Grazie ad Airc abbiamo la possibilità di portare avanti ricerche in un settore poco attraente dal punto di vista del profitto ma di indubbia rilevanza per la salute delle donne, con benefici clinici e tossicità minima".

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Fagotti (Esgo), "Test Hrd li individua, sia eseguito in tutte le donne al momento della diagnosi". A Roma il 26esimo congresso della Società europea di oncologia ginecologica

Studio della Karolinska Institutet con l'Università Milano-Bicocca

E' il risultato di uno studio condotto da ricercatori di Humanitas di Milano e pubblicato su Science Translational Medicine

Si basa sulla composizione chimica del fluido uterino

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti