Per la prima volta in Italia: è stato effettuato alla Spezia da una equipe multidisciplinare
È stato realizzato per la prima volta in Italia un intervento su tumore al pancreas con tecnologia mininvasive e con una degenza di appena sei giorni. L'intervento è stato realizzato alla Spezia da una equipe multidisciplinare. La paziente, una spezzina di 70 anni, ha superato l'intervento e il decorso post operatorio in modo positivo, con nessuna complicanza.
"Si arriva a certi risultati perché si è in grado di fare squadra - ha detto il direttore della struttura complessa di chirurgia dell'ospedale Sant'Andrea Stefano Berti -. L'incidenza del tumore al pancreas è spesso uguale alla mortalità.
"Un altro segnale di eccellenza dell'Asl 5 e del sistema sanitario regionale, al terzo posto in Italia - ha ricordato l'assessore regionale alla sanità Sonia Viale -. Vogliamo superare anche la Toscana, cosa che assumerebbe un significato importante anche contro le fughe di pazienti da questa Asl".
Il risultato è stato ottenuto presso il laboratorio Nest della Scuola Normale Superiore di Pisa
Cherubini: "Il pancreas artificiale rappresenta l'innovazione scientifica più avanzata per il trattamento del diabete di tipo 1 che riguarda circa 2mila bimbi al di sotto dei 6 anni"
La rianimazione di liquidi aggressiva precoce ha comportato una maggiore incidenza di sovraccarico di liquidi senza miglioramento degli esiti clinici
Il malfunzionamento della interazione tra due recettori - asse IGFBP3 e TMEM219 - scoprendo che il blocco farmacologico dell’asse è in grado di proteggere le beta cellule pancreatiche dalla morte cellulare e di prevenire l’insorgenza di diabete in m
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti