Prevalenza dei diversi tipi di nefropatia in pazienti diabetici sottoposti a biopsia e indagini biochimiche.
Il diabete mellito (DM) è uno dei maggiori problemi di salute nel mondo. Negli ultimi anni la prevalenza del DM2 sta progressivamente aumentando insieme all’obesità e agli stili di vita non salutari. A questa tendenza si associa un incremento di lesioni renali, individuate mediante prelievi bioptici; si tratta di nefropatie diabetiche (DN) o non diabetiche (NDN). L’identificazione di queste condizioni influenza la gestione e la prognosi del paziente, soprattutto se la diagnosi di NDN porta ad una rimodulazione del piano terapeutico. Tra i pazienti diabetici NDN si presentano prevalentemente come glomerulosclerosi segmentaria e focale, nefropatia IgA e nefropatia membranosa.
Diversi lavori si sono proposti di individuare i fattori clinici che potrebbero predire NDN in questa popolazione.
Sheila Bermejo et al. hanno pensato di valutare la prevalenza e i tipi di NDN in una coorte di pazienti diabetici sottoposti a biopsia e di cercare potenziali fattori in grado di predire tale affezione renale. Inoltre sono state analizzate le eventuali differenze nel tasso di sopravvivenza in relazione alle diagnosi poste (sulla base delle biopsie renali). A tale scopo sono state valutate le lesioni istologiche e l’effetto della proteinuria sulla prognosi renale nei pazienti in pazienti con DN o NDN. Più di 100 pazienti sono stati inclusi nello studio retrospettivo: il 79% di sesso maschile, età media 62 anni, creatinina sierica media 2,6 mg/dl e proteinuria di 3,5 g/24 ore.
I risultati hanno mostrato che:
Mediante un’analisi statistica multivariata è stato dimostrato che la creatinina, proteinuria/24 ore, durata del diabete, età e retinopatia diabetica sono fattori indipendentemente associati a NDN. Non sono state però osservate differenze nella prognosi renale o nella sopravvivenza. Per quanto riguarda i pazienti con DN, invece, è stata riscontrata una prognosi renale peggiore in caso di proteinuria nefrosica rispetto ad una proteinuria non nefrosica.
In conclusione, la principale causa di NDN sembra essere la nefropatia IgA. Alti livelli di creatinina, l’assenza di retinopatia diabetica, una bassa proteinuria e l’età avanzata sono tutti fattori di rischio per NDN. Infine lo studio riporta che pazienti con DN e una proteinuria nel range nefrosico mostrano una prognosi renale peggiore.
Fonte:
Sheila Bermejo et al. Predictive factors for non-diabetic nephropathy in diabeticpatients. The utility of renal biopsy. Nefrologia; 2 0 1 6;3 6(5):535–544.
Ampio studio sul New England. Chiesta a Ema e Fda estensione per uso cardiovascolare
Studio, aumenta la regolazione degli zuccheri a lungo termine
L'impatto stimato con questa nuova categoria di medicinali che passa alle farmacie è di circa 350-400 milioni di euro
Candido: "I dati degli Annali Amd rilevano che solo il 56% delle persone con diabete di tipo 2 raggiunge un valore di emoglobina glicata sotto il 7%, che è il primo grande obiettivo target nel controllo glicemico"
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti