Le possibilità di contrarre la malattia sono quattro volte maggiori
Parkinson e melanoma sono intrecciati insieme. Uno studio pubblicato sulla rivista Clinic Proceedings conferma che la malattia di Parkinson può aumentare di 4 volte il rischio di melanoma. Ma il collegamento è bidirezionale: il melanoma infatti è sospettato, a sua volta di aumentare il rischio di Parkinson. La relazione tra le due malattie è stata già dimostrata da precedenti studi, tuttavia c'è un dibattito sulle ragioni di questa interazione. Alcuni ricercatori hanno teorizzato che un farmaco per il Parkinson, levodopa, potrebbe essere il motivo dell'incremento dell'incidenza di melanoma nelle persone con condizioni neurodegenerative.
Per esaminare questo rapporto nel dettaglio, i ricercatori della Mayo Clinic, nel Minnesota, Usa, hanno raccolto dal database di Rochester Epidemiology Project tutti i casi di malattia di Parkinson dal gennaio 1976 al dicembre 2013.
fonte: ansa
L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia
Progetto della Città della Salute e del Politecnico di Torino
I batteri possono indurre il microbioma ad attivare i linfociti T citotossici e le cellule Natural Killer del nostro sistema immunitario, affinché siano in grado di attaccare e uccidere le cellule tumorali
Biomarcatori oncologici del Cro di Aviano che ha permesso di fare luce sul ruolo biologico della proteina Spry1 nel melanoma cutaneo BRAF-mutato
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti