La mappa dei privilegiati nella ricerca e nei policlinici, Italia maglia nera. Gli accademici italiani lavorano dove sono nati
Chiunque lavori in un ospedale o in un policlinico sa bene che cosa significhi nepotismo. In quanti si sono visti scavalcare nelle graduatorie da figli di illustri primari il cui unico merito è quello di avere un cognome famoso e blasonato. Intere famiglie, da padri a figli e a volte anche nipoti passando per sorelle e generi sono arrivati ai vertici di una carriera per "grazia ricevuta". Ovviamente ci sono le dovute eccezioni, ma si contano sulle dita di una mano.
C'è tuttavia chi si è preso la briga di andare a scavare e fare anche una classifica delle regioni italiane dove il fenomeno è più diffuso.
Condotto dagli italiani Jacopo Grilli e Stefano Allesina, dell'università americana di Chicago, lo studio si basa sull'analisi di cognomi e informazioni geografiche relativi a oltre 133.000 ricercatori. I dati italiani sono stati raccolti sul sito del Consorzio Cineca e riguardano gli anni 2000, 2005, 2010 e 2015. ''Prendiamo ciascun dipartimento e contiamo il numero di cognomi ripetuti. In Francia, il numero di cognomi ripetuti è spiegato dalla distribuzione geografica, mentre negli Stati Uniti da una immigrazione specifica in alcuni settori scientifici.
In Italia, anche tenuto conto di questi fattori, alcune discipline e regioni presentano anomalie'' ha detto Allesina. ''Grazie a ulteriori test - ha aggiunto - dimostriamo come le anomalie siano compatibili con assunzioni nepotistiche''. Queste riguardano Campania, Puglia e Sicilia per il 2015, ma negli anni precedenti si osservano anche in Emilia Romagna, Lazio, Piemonte, Lombardia, Toscana, Sardegna. La stessa cosa vale per le discipline: ne 2015 le anomalie sono più evidenti per Chimica e Medicina e in precedenza anche per Legge, Ingegneria, Biologia, Economia e Agraria.
Dall'analisi emerge inoltre che i ricercatori italiani, a differenza di quelli di Francia e Stati Uniti, tendono a lavorare dove sono nati e cresciuti. L'analisi è stata ripetuta anche usando i nomi di battesimo ed è emerso che ovunque ci sono differenze di genere in Ingegneria, Fisica e Medicina. Lo studio nasce anche dalla volontà di verificare gli effetti in Italia della riforma universitaria del 2010, che proibisce di assumere parenti dei docenti. E' emerso che il nepotismo nelle università italiane sembra essersi ridotto dal 2000 a oggi. Tuttavia il fenomeno era in calo già in precedenza, suggerendo che la diminuzione osservata sia dovuta più ai pensionamenti e alla riduzione delle assunzioni che non all'effetto della norma.
Fonte: ansa
L’Inps, con la circolare n. 57 dell’11 marzo 2025, fornisce delle indicazioni proprio in merito al riconoscimento della tutela previdenziale della malattia ai lavoratori titolari di un trattamento pensionistico che avviano un nuovo rapporto di lavoro
La nomina è stata annunciata dal Consiglio Direttivo della FISMAD, evidenziando l'importanza di un continuo impegno nella ricerca e nella cura delle malattie digestive
Sono ormai abbastanza numerosi, anche fra i medici e gli odontoiatri, i casi in cui, al momento della morte del professionista, il diritto alla pensione a superstiti venga attribuito ad un suo nipote, anche in presenza di genitori viventi.
A partire dal 2027 la Ragioneria reputa possibile un aumento di tre mesi dei requisiti necessari per il pensionamento, sia di vecchiaia sia anticipato
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti