Canali Minisiti ECM

Cura la sclerosi con la cannabis ma è costretto al mercato illegale

Neurologia Redazione DottNet | 30/06/2017 18:34

Nicola Loiotile, la burocrazia obbliga i malati a soffrire

In nove anni di battaglie contro i "dolori e gli spasmi" della Sclerosi multipla, Nicola Loiotile 48 anni di Bari, è riuscito a trovare sollievo solo con la cannabis terapeutica che ha scoperto a giugno dell'anno scorso. Ma la "burocrazia" e le "difficoltà di alcuni medici a comprendere i benefici" dell'erba costringono Nicola anche a mesi di astinenza dall'unica terapia che lo ha aiutato davvero a stare meglio. E dopo notti passate tra "incubi e paura", a Nicola capita di sentire l'esigenza "di rivolgersi al mercato illegale", acquistando un prodotto non controllato e che in alcuni casi lo ha fatto "stare peggio".

"Come me - spiega Nicola - ci sono tanti altri pazienti in Puglia, anche malati terminali e gli epilettici, obbligati a dover alimentare il mercato nero perché i passaggi della burocrazia ci costringono a stare mesi senza la cannabis: per questo a volte ci capita di andare a cercarla altrove, sperando di poter stare finalmente meglio. Ma spesso capita di trovare cannabis di pessima qualità, che ci fa sentire molto male". Nicola spiega che dovrebbe "assumere ogni giorno, perché prescritto dal medico, un grammo di Bediol che mangio; e due grammi di Bedrocan che inalo con il vaporizzatore".

"Quando assumo la cannabis - dice - ne sento subito i benefici: riesco a muovermi con più facilità, infatti avevo cominciato a usare una sola stampella. E poi mi torna il buon umore, la notte dormo bene e l'incontinenza scompare. Non è bello alla mia età dover mettere il pannolone", commenta. "Ma - aggiunge - se sto tre o quattro giorni senza terapia, ricomincia il mio calvario". Nicola riferisce che le "prescrizioni gli consentono di avere la copertura per un mese". E che ogni volta, "prima di ottenere nuovamente i farmaci, passano circa dieci giorni".

"Questo avviene - sottolinea - nel migliore dei casi, perché mi è capitato di stare anche tre mesi e mezzo senza entrambi i farmaci, e adesso aspetto da due mesi il Bedrocan". Nicola, che fa parte dell'associazione 'La piantiamo' di Racale (Lecce), formata prevalentemente da malati per facilitare l'uso della cannabis terapeutica, ricorda le battute di alcuni medici "prevenuti: c'è molta ignoranza sull'argomento - spiega - e molti dottori ci scherzano su e ironizzano perché secondo loro vogliamo una droga". "Le uniche informazioni, quindi, passano solo tra noi malati che studiamo molto la cannabis che per noi è soltanto un farmaco", assicura Nicola ripensando a quando assumeva l'Interferone, e a come lo faceva stare male. Mentre gli "unici effetti collaterali" della cannabis che ha riscontrato Nicola riguardano una sensazione di "secchezza nella bocca: basta bere un po' d'acqua - spiega - per farla passare".

Fino a poco tempo fa, inoltre, Nicola doveva andare ogni mese a Gallipoli (Lecce) dal 'medico prescrittore', chiedendo "favori ad amici e parenti per essere accompagnato". E anche se adesso, per la provincia di Bari, ci sono tre medici che prescrivono il farmaco, il "problema rimane - spiega Nicola - perché ottenuta la prescrizione bisogna andare alla farmacia ospedaliera che a sua volta ordina il prodotto da una farmacia esterna privata". "Non è un sistema che funziona - evidenzia - e dovrebbero permetterci di piantarla". Invece, commenta amaramente Nicola, "mi resta solo tanta rabbia perché penso che potrei vivere meglio nonostante la mia malattia". Per questo ora Nicola lancia un appello "al presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, a intervenire per porre rimedio a un meccanismo che sta condannando noi malati - conclude - a una vita di sofferenze".

Fonte: ansa

Commenti

I Correlati

La ricerca, coordinata dal Centro Sclerosi Multipla della Sapienza, Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Andrea, evidenzia i meccanismi che legano il virus alla malattia

Neuraxpharm ha ricevuto dall'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) l'approvazione alla rimborsabiità di ublituximab nel trattamento della sclerosi multipla recidivante (SMR)

Il processo decisionale condiviso migliora l’aderenza terapeutica, educa al trattamento e favorisce lo stile di vita più idoneo al paziente, con un impatto positivo sul decorso della Sclerosi Multipla (SM) e sulla qualità di vita

Il 90% circa dei pazienti trattati in prima linea con ofatumumab fino a 6 anni non ha rilevato progressione della disabilità indipendente dall’attività di recidiva (PIRA). Lo conferma l’analisi dello studio di estensione ALITHIOS in aperto

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti