Studio sui topi; esperta, importanteil ruolo delle vaccinazioni
La leucemia linfoblastica acuta dei bambini potrebbe essere 'innescata' dall'esposizione a infezioni comuni. Lo dimostra uno studio condotto su topi dalla ricercatrice Julia Hauer della Clinica di oncologia pediatrica ed ematologia di Dusselforf, presentato al Congresso dell'Associazione europea di ematologia (Eha) in corso a Madrid.
"La leucemia acuta - spiega la ricercatrice - è la forma di tumore più comune dell'infanzia e la sua incidenza è in crescita. Il ruolo delle infezioni quali 'grilletto' che innesca lo sviluppo della leucemia nei bambini è un'ipotesi di cui si è discusso, tuttavia sono rare le evidenze sperimentali che provino una connessione tra l'esposizione ad infezioni comuni e leucemia".
Dunque, questo studio, sottolinea, "offre per la prima volta una nuova intuizione sul ruolo delle infezioni nello sviluppo della leucemia infantile ed offre anche nuovi approcci per la prevenzione di questa malattia". Ma lo studio apre anche ad una ulteriore valutazione: "Si dimostra - afferma la ricercatrice - ancora di più l'importante ruolo delle vaccinazioni contro le infezioni. Infatti, se è ancora presto per poter dire che ci sia un legame effettivo tra vaccinazioni e prevenzione della leucemia,
Vaisitti: “Un passo avanti nella ricerca sul linfoma di Richter attraverso la definizione del metabolismo di queste cellule tumorali”
A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche
I risultati di uno studio della Fondazione Tettamanti e dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII sono stati pubblicati sul “Blood Cancer Journal”
La manifestazione ha permesso in tanti anni di sostenere e mettere in campo importanti progetti di Ricerca Scientifica e Assistenza
AIL dal 2021 ha scelto di dedicare delle campagne informative e di servizio per i pazienti e le loro famiglie per raccontare i progressi nella lotta a queste malattie e offrire consulenze costruite attorno alle esigenze di chi vive la malattia in pri
Ricercatori Sapienza svelano come una ghiandola si indebolisce
Michele, che ha partecipato allo studio clinico internazionale per valutare l’efficacia della terapia, oggi è libero dalle classiche trasfusioni
In occasione della Giornata Nazionale contro le leucemie AIL presenta cinque progetti di Ricerca Indipendente finanziati a SIE, SIES, GITMO, FIL e AIEOP
Commenti