Canali Minisiti ECM

Diabete e osteoporosi, trattarli insieme e bene è possibile

Diabetologia Redazione DottNet | 23/06/2017 14:47

Sì a metformina, inibitori DPP-4 e gli analoghi di Glp-1

Il diabete di tipo 2 e l'osteoporosi spesso vanno di pari passo, ma la gestione di entrambe le condizioni può non essere problematica se si scelgono i farmaci giusti. Una revisione completa pubblicata nel Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, rivista della Endocrine Society, evidenzia le opzioni di trattamento più efficaci per trattare i pazienti che presentano queste due condizioni insieme. "I diabetici hanno maggior rischio di osteoporosi e quindi di fratture, in quanto la malattia influenza direttamente il metabolismo osseo. Chi ne è colpito presenta infatti una riduzione dell'Igf-1, ormone che ha effetto importante sulla crescita ossea", chiarisce Giorgio Sesti presidente Società Italiana di Diabetologia (Sid) e ordinario di Medicina Interna presso l'Università della Magna Graecia di Catanzaro. "Inoltre - prosegue - alcuni farmaci per il diabete possono determinare una demineralizzazione dell'osso".

 

  Per determinare le opzioni di trattamento più efficaci, i ricercatori della National and Kapodistrian University of Athens, hanno sistematicamente riesaminato gli studi in materia.    Dalla revisione è emerso che la metformina ha effetti benefici sulla formazione e la densità dell'osso. Effetti positivi o neutrali sono stati osservati nel metabolismo osseo con l'uso di inibitori di DPP-4 e gli analoghi di Glp-1. Mentre tiazolidinedioni e canagliflozina devono essere evitati e altri inibitori SGLT2 sono opzioni meno valide. "Altro aspetto importante emerso dallo studio - conclude Sesti - è che farmaci per osteoporosi non danno effetto su metabolismo glucidico, quindi sono sicuri per i diabetici".

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Ampio studio sul New England. Chiesta a Ema e Fda estensione per uso cardiovascolare

Studio, aumenta la regolazione degli zuccheri a lungo termine

L'impatto stimato con questa nuova categoria di medicinali che passa alle farmacie è di circa 350-400 milioni di euro

Candido: "I dati degli Annali Amd rilevano che solo il 56% delle persone con diabete di tipo 2 raggiunge un valore di emoglobina glicata sotto il 7%, che è il primo grande obiettivo target nel controllo glicemico"

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti