Canali Minisiti ECM

Lavorare a maglia è come un mantra, arma antistress

Psichiatria Redazione DottNet | 11/02/2009 12:00

Sferruzzare fa bene alla salute. Lavorare a maglia, intrecciando i punti uno dopo l'altro per trasformare i gomitoli in sciarpe, maglioni e cappellini, è un pò come recitare un mantra. Come meditare o pregare: il cuore rallenta, la pressione cala, i muscoli si distendono e lo stress se ne va.

Così la scienza promuove la 'knitting-mania', nuova moda dal gusto retrò che anche a Hollywood ha già i suoi adepti: dal 'cerbiatto ribelle' Wynona Ryder alla fashion-victim di 'Sex and the City' Sarah Jessica Parker, fino a un simbolo di virilità come il 'gladiatore' Russel Crowe. Ma per uncinetto e ferri da calza è epidemia anche nella Penisola, dove di rimbalzo dagli States sono sempre più diffusi Knit Cafè, Knitting Group e Knitting Club.
Da hobby della nonna a vezzo sospeso tra chic e snob, dunque. Ma la poesia del lavoro a maglia conquista anche chi è costretto a fare i conti con i contrattempi della routine quotidiana. Lo sa bene chi viaggia in treno, dove è sempre più facile incontrare pendolari 'zen' che a colpi di diritto e rovescio restano impassibili anche di fronte al ritardo più usurante.

"La ripetizione automatica e ritmata del gesto dell'intrecciare i punti, come la ripetizione di una parola, una frase, un suono o un'attività fisica - spiega Emanuela Mancaglia, psicologa dell'Istituto clinico Humanitas di Rozzano (Milano) - esercita una risposta di rilassamento con diminuzione del battito cardiaco, della pressione sanguigna e della tensione muscolare". Sulle pagine della newsletter online 'Humanitas Salute', l'esperta cita in particolare uno studio dell'università di Harvard: "Il lavoro a maglia è assimilato agli effetti della meditazione o della preghiera nel permettere il libero fluire dei pensieri. Pare infatti che la qualità ritmica e ripetitiva dell'intrecciare i punti, insieme al tintinnio dei ferri, possa somigliare a un mantra calmante".

Lavorare a maglia, insomma, è un toccasana contro le tensioni. Secondo gli scienziati favorisce infatti una serie di reazioni chimiche nel nostro sistema nervoso, che inducono il rilassamento e danno una sensazione di tranquillità. Non solo. Srotolare matasse e farne maglioncini dà anche soddisfazione e può migliorare la considerazione di sé: "Raggiungere l'obiettivo che ci si è prefissati nel lavoro a maglia può aiutare a rafforzare l'autostima - riflette Mencaglia - come qualunque meta raggiunta con costanza e perseveranza", dice.
E nell'era della parità tra i sessi, vera o presunta che sia, lo 'sferruzzo' diventa un passatempo adatto anche a lui. "Credo che non esista nessun divieto per gli uomini che si sentono di intraprendere questo tipo di attività - afferma la psicologa - La difficoltà, al massimo, è legata più al rompere degli stereotipi riferiti a ruoli sociali, in cui questo tipo di passatempo è svolto prevalentemente dalle donne", riflette. In generale, conclude, lo 'knitting' è consigliato "a tutti quelli che provano il desiderio di staccare dalla quotidianità, che vogliono rompere i ritmi frenetici e che cercano tranquillità. L'unica nota negativa è la postura 'forzata' da mantenere durante il lavoro, che in presenza di problemi alla colonna vertebrale, alle spalle, al rachide cervicale o alle mani e ai polsi, potrebbe peggiorare la sintomatologia.
 

Commenti

I Correlati

Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”

"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"

Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"

Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale

Ti potrebbero interessare

Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”

"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"

Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"

Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale

Ultime News

Più letti