Per la Suprema Corte se egli non visita un paziente nonostante gli sia stata segnalata l'urgenza di un atto sanitario risponde per omissione di atti di ufficio
Se l'infermiere chiama, il medico deve rispondere altrimenti rischia di subire una pesante condanna penale.
Lo ha stabilito la Corte di cassazione con la sentenza numero 21631/2017 nel sancire la definitiva condanna per omissione di atti di ufficio di un sanitario che si era rifiutato di andare a visitare un paziente gravemente malato (e poi deceduto) nonostante l'appello degli infermieri.
Urgenza e indifferibilità dell'atto sanitario
Infatti, se il personale infermieristico segnala l'urgenza e l'indifferibilità di un atto sanitario, riscontrando una situazione di rischio effettivo per il paziente, il medico ha sempre l'obbligo di recarsi con tempestività a visitare il malato per valutare direttamente le condizioni nelle quali egli si trova.
La decisione della Cassazione
Nel caso di specie, quindi, giustamente i giudici del merito avevano ritenuto che il comportamento del sanitario era stato tale da integrare il rifiuto di atti d'ufficio, nonostante le condizioni difficili nelle quali il paziente versava già al momento del ricovero. Infatti, per la Cassazione, "esula da ogni preteso esercizio della discrezionalità il fatto che il ricorrente non fosse intervenuto per una visita diretta dopo che il personale infermieristico aveva segnalato la progressiva ingravescenza, fino alla letargia, delle condizioni di salute del ricoverato".
Il reato di omissione di atti di ufficio
Per completezza si ricorda che il reato di omissione di atti di ufficio si configura ogniqualvolta un pubblico ufficiale o un incaricato di un pubblico servizio, rifiuta indebitamente un atto del proprio ufficio che, per ragioni di giustizia o di sicurezza pubblica, o di ordine pubblico o di igiene e sanità, deve essere compiuto senza ritardo. La pena è quella della reclusione da sei mesi a due anni.
fonte: studioCataldi
In tema di truffa contrattuale, il silenzio può essere sussunto nella nozione di raggiro quando non si risolve in un semplice silenzio-inerzia, ma si sostanzia, in rapporto alle concrete circostanze del caso, in un "silenzio espressivo"
Impiegati a San Marino. Anelli: "sentenza dopo quella della Consulta"
Il Presidente Baldini: “Rigettato tentativo di spostare giudizio su Corte dei Conti”
La medicina difensiva nel nostro Paese è al secondo posto tra le concause per la fuga all’estero, senza dimenticare gli enormi oneri economici che comporta
In tema di truffa contrattuale, il silenzio può essere sussunto nella nozione di raggiro quando non si risolve in un semplice silenzio-inerzia, ma si sostanzia, in rapporto alle concrete circostanze del caso, in un "silenzio espressivo"
Impiegati a San Marino. Anelli: "sentenza dopo quella della Consulta"
Il Presidente Baldini: “Rigettato tentativo di spostare giudizio su Corte dei Conti”
La medicina difensiva nel nostro Paese è al secondo posto tra le concause per la fuga all’estero, senza dimenticare gli enormi oneri economici che comporta
Commenti