Canali Minisiti ECM

Il Tar ammette al corso di Medicina generale i medici non abilitati

Professione Redazione DottNet | 23/05/2017 18:20

Per il Tribunale amministrativo non possono essere esclusi dal concorso di ammissione al corso di Medicina Generale i soggetti che appaiano in grado di garantire il possesso del titolo alla data di inizio dell’attività

Via libera al concorso di ammissione al corso di Medicina Generale anche per i laureati che non hanno conseguito l'abilitazione professionale. Lo ha deciso il Tar del Lazio che con la sua sentenza annulla decreto del Ministero della Salute del 7 marzo 2006.

"L'annullamento del Tar Lazio del decreto del Ministero della Salute del 7 marzo 2006, nella parte in cui preclude la partecipazione al concorso per l'ammissione al corso di Medicina Generale ai laureati in Medicina non ancora abilitati, è la prima vittoria di merito degli Avvocati Santi Delia e Michele Bonetti, al fianco della Fp Cgil Medici, che mette un punto fermo sulla questione: tutti i laureati non ancora abilitati potranno partecipare alla prova".

A farlo sapere è la Funzione Pubblica Cgil Medici.Per il segretario nazionale della Fp Cgil Medici, Massimo Cozza, "è una buona notizia che rafforza la nostra richiesta, portata avanti con Cisl e Uil, di arrivare subito alla laurea abilitante per consentire a tutti i medici di poter accedere prima alla formazione e al mondo del lavoro".  Secondo la sentenza del Tar Lazio numero 5594 del 19 maggio 2017, in piena aderenza alle tesi degli avvocati, 'è irragionevole - e comunque eccedente il criterio di stretta proporzionalità allo scopo - l'esclusione dal concorso dei soggetti che appaiano in grado di garantire il possesso del titolo alla data di inizio dell'attività'. "Una disposizione - conclude Cozza - che oltre tutto discriminava tra medici italiani che dovevano essere in possesso dell'abilitazione alla data di presentazione della domanda e medici comunitari che invece possono registrare l'abilitazione entro la data di inizio del corso di formazione".

Commenti

I Correlati

Sono ormai abbastanza numerosi, anche fra i medici e gli odontoiatri, i casi in cui, al momento della morte del professionista, il diritto alla pensione a superstiti venga attribuito ad un suo nipote, anche in presenza di genitori viventi.

A partire dal 2027 la Ragioneria reputa possibile un aumento di tre mesi dei requisiti necessari per il pensionamento, sia di vecchiaia sia anticipato

"L’introduzione del ruolo unico per i medici in formazione, senza un impianto normativo chiaro e condiviso, avrebbe generato confusione, disuguaglianze e criticità organizzative"

"I limiti di tempo massimi, entro i quali deve essere garantita una prestazione ambulatoriale, prescritta con ricetta rossa e dematerializzata, variano a seconda del grado di priorità"

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti