L'accordo riguarda prodotti a base di metoprololo succinato, un betabloccante per il controllo dell'ipertensione, per l'angina pectoris e l'insufficienza cardiaca
Recordati ha siglato un accordo con AstraZeneca per rilevare i diritti Europei che riguardano alcuni prodotti a base di metoprololo succinato, un betabloccante per il controllo dell'ipertensione, per l'angina pectoris e l'insufficienza cardiaca. Il corrispettivo per l'acquisizione dei diritti - che riguardano i prodotti Seloken/Seloken ZOK (metoprololo succinato) e la combinazione fissa Logimax (metoprololo succinato e felodipina) - è di circa 300 milioni di dollari (circa 270 milioni di euro). L'importo, si legge in una nota, sarà interamente finanziato con la liquidità e linee di credito disponibili. Inoltre, saranno dovute royalties ad AstraZeneca per l'utilizzo dei marchi dei prodotti per un periodo concordato. Il closing è atteso nelle prossime settimane.
Le vendite complessive in Europa nel 2016 dei prodotti oggetto della transazione, ricorda Recordati, sono state di circa 100 milioni di euro.
fonte: ansa, recordati
Nel 1985, IBSA (Institut Biochimique SA) era una piccola azienda di Lugano sull’orlo del fallimento. Oggi, 40 anni più tardi, l’azienda festeggia l’anniversario dell’acquisizione da parte del suo attuale CEO e Presidente Arturo Licenziati
Cattani, serve una risposta politica ai dazi, siamo in una posizione di forza
Al via la campagna di sensibilizzazione sull’importanza di una corretta assunzione delle terapie per la salute del cuore
Farmindustria: Scenario da evitare, fiducia nell'Ue e nel Governo
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti