Canali Minisiti ECM

Gimbe, il miraggio dei Lea tra falle e mancati tariffari

Sanità pubblica Redazione DottNet | 05/04/2017 18:00

Denuncia la Fondazione: ai pazienti servono tempi certi

 L'accesso alla maggior parte delle prestazioni incluse nei nuovi LEA è ancora un miraggio per cittadini e pazienti. La denuncia arriva dal presidente dell'Osservatorio per la sostenibilità del Ssn della Fondazione Gimbe Nino Cartabellotta. Che evidenzia le falle che allungano i tempi di accesso alle novità introdotte dai nuovi livelli essenziali di assistenza, a cominciare dalla mancanza dei tariffari negli elenchi delle prestazioni ambulatoriali. Poi il capitolo malattie rare, ampliato con l'inserimento di 110 nuove entità tra singole patologie e gruppi di malattie: ''Basteranno - chiede Cartabellotta - sei mesi per adeguare le reti regionali con l'individuazione dei relativi presidi e registri regionali? Ma soprattutto, quali azioni sono previste per tutelare i pazienti con malattie rare nelle regioni inadempienti?''.

Altro punto dolente, secondo la Fondazione è l'erogazione delle prestazioni che nel decreto viene rinviata a successivi accordi della Conferenza permanente per i rapporti tra Stato, Regioni e Province autonome: come dire che ''i tempi vengono rimandati ad atti successivi''. Quindi, indica ancora Cartabellotta, manca completamente un metodo esplicito per l'aggiornamento delle prestazioni. E chiede a Governo e Regioni di definire una precisa tabella di marcia per fornire certezze sulla reale fruibilità dei nuovi LEA in maniera uniforme su tutto il territorio nazionale poichè i pazienti hanno bisogno di tempi certi

Commenti

I Correlati

Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco

Schillaci: stili di vita sani ed equo accesso alle cure per garantire futuro di benessere

Schillaci: "è volontà politica. Si risponda delle inadempienze"

"I limiti di tempo massimi, entro i quali deve essere garantita una prestazione ambulatoriale, prescritta con ricetta rossa e dematerializzata, variano a seconda del grado di priorità"

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti