Canali Minisiti ECM

Volpe presidente della Società di prevenzione cardiovascolare

Cardiologia Redazione DottNet | 10/03/2017 15:28

Sarà in carica per il prossimo triennio

Cambio ai vertici della Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare (Siprec). Il professor Massimo Volpe, preside della Facoltà di Medicina e Psicologia, Università 'La Sapienza' di Roma, Ordinario di cardiologia e Direttore dell'Unità Operativa Complessa di Cardiologia, Ospedale Sant'Andrea di Roma, è da oggi il nuovo presidente della Società per il prossimo triennio.


    L'annuncio è stato dato durante il congresso annuale della Siprec, a Napoli dal 9 all'11 marzo. Alla cerimonia inaugurale del 15/mo congresso annuale Siprec ha preso parte il sindaco di Napoli, Luigi De Magistris.    Volpe subentra a Bruno Trimarco, Direttore della Cattedra di Cardiologia presso il Dipartimento di Scienze biomediche avanzate, Università 'Federico II' di Napoli, che è stato al vertice della società scientifica negli ultimi 6 anni.

Commenti

I Correlati

Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco

Allo stroke sopravvivono 45mila pazienti, che si trovano però a fare i conti con deficit motori (il 40% di loro) e cognitivi (più del 50%)

È un dispositivo temporaneo, utile soprattutto nei bambini

Colivicchi: "Tutti dovrebbero conoscere i propri valori di colesterolo nel sangue, facendo attenzione al colesterolo LDL; infatti, questo potrebbe portare a gravi e irreversibili problemi di salute”

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti