I premi sono sotto la soglia di legge. Riforma Madia, entro l'anno le linee guida per piani sulle nuove assunzioni
Sarà molto complesso spostare più della metà del salario accessorio sulla produttività nei contratti della sanità. A quest'operazione ci penseranno i nuovi accordi, però la strada non sarà semplice: bisognerà infatti vedere come saranno gestite le indennità di turno o le reperibilità. Non solo, nella riforma la 'pagella' viene collegata a 'obiettivi della Repubblica', come possono essere la riduzione delle liste di attesa negli ospedali o il calo dei tassi di assenteismo. Target che saranno decisi dal governo d'intesa con gli enti territoriali e che potranno anche guardare all'innovazione.
Nella busta paga di uno statale il premio di produttività, quando compare, non è di sicuro la posta più pesante tra le voci della retribuzione variabile. La legge Brunetta ne voleva fare 'l'azionista di maggioranza' del salario accessorio ma non è mai stata applicata sul punto, come dimostrano i dati, appena aggiornati dall'Aran, l'Agenzia che si occupa di pubblico impiego.
Per quanto riguarda risultati e assenteismo, i target saranno decisi dal governo d'intesa con gli enti territoriali con un occhio all'innovazione. Il governo punta infatti ad elevare gli standard di trasparenza e digitalizzazione nella P.a. Non a caso questa è la 'Settimana dell'amministrazione aperta', un'iniziativa organizzata dal dipartimento della funzione pubblica, per sensibilizzare su open data e partecipazione (circa 200 eventi in tutt'Italia). In settimana parte anche l'esame della riforma Madia alla Camera. Entro la fine del prossimo mese dovranno infatti essere dati i pareri sui testi che poi torneranno in Cdm per il via libera definitivo. Intanto si cerca l'intesa con le Regioni.
Per chiudere il cerchio si dovrà aspettare quindi la primavera inoltrata o l'estate, dopo di che si passerà all'attuazione. E tra i decreti ministeriali previsti ci sono anche quelli, che dovrebbero arrivare entro la fine dell'anno, sulle linee guida per la stesura dei piani per i fabbisogni di personale. I cambiamenti in fatto di reclutamento non dovrebbero mancare: non solo si va verso un'impostazione più elastica, non più basata su rigide dotazioni organiche, ma si fa anche esplicito riferimento a "nuove figure e competenze professionali". L'esigenza di rinfrescare i ranghi del pubblico impiego si fa dunque sentire. Tanto che la riforma dedica un capitolo alla sperimentazione in Regioni e città metropolitane di "un graduale superamento degli attuali vincoli assunzionali". E se gli esiti del progetto pilota saranno positivi le misure di sblocco potranno anche essere replicate su più ampia scala.
Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco
Schillaci: stili di vita sani ed equo accesso alle cure per garantire futuro di benessere
Schillaci: "è volontà politica. Si risponda delle inadempienze"
"I limiti di tempo massimi, entro i quali deve essere garantita una prestazione ambulatoriale, prescritta con ricetta rossa e dematerializzata, variano a seconda del grado di priorità"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti