E' una rara malattia che provoca trombosi: lo studio porterà a nuove cure
Scoperti da scienziati italiani i meccanismi alla base di una malattia rara detta 'sindrome del cigno nero' (tecnicamente sindrome da anticorpi antifosofolipidi), una patologia della circolazione del sangue che colpisce bambini e adulti (soprattutto adulti tra i 20 e 50 anni) provocando chiusura di vasi sanguigni (trombosi). In un lavoro pubblicato sul Journal of Immunology, gli esperti hanno scoperto cosa causa questi trombi e ciò potrebbe aprire la strada a nuove cure per questa malattia.
I risultati sono stati ottenuti da Marisa Benagiano nello studio coordinato da Mario Milco D'Elios della Lupus Clinic dell'Università di Firenze insieme a Pier Luigi Meroni dell'IRCCS Auxologico di Milano insieme a Jacopo Romagnoli dell’Università Cattolica di Roma.
La sindrome ogni anno viene diagnosticata a 5 persone ogni 100.000 ed è la causa del 14% di tutti gli ictus, dell'11% di tutti i casi di infarto del miocardio, del 10% di tutte le trombosi venose profonde, del 9% della poliabortività spontanea, spiega D'Elios. Infatti, la sindrome è caratterizzata da trombosi arteriose e venose nonché poliabortivita', precisa. "Noi abbiamo scoperto - spiega - che alla base delle trombosi vi è una attivazione abnorme nelle placche aterosclerotiche di linfociti che producono sostanze che attivano le trombosi.
Abbiamo anche scoperto la molecola (un 'autoantigene') responsabile di attivare i linfociti T nelle placche". "La nostra scoperta - conclude - consentirà di mettere a punto nuove terapie mirate e personalizzate per la cura della sindrome, basate sulla modulazione del sistema immunitario in modo da ridurre i processi infiammatori e l'attivazione abnorme dei linfociti T che scatenano la rottura delle placche arterosclerotiche e quindi la trombosi".
fonte: ansa
La prima proiezione pubblica del pluripremiato corto ‘Il Colloquio’ presentato in anteprima a Venezia nell’ambito del premio ‘Son of a Pitch Award’ racconta la storia di un nonno e sua nipote con la stessa patologia
Sono state messe a confronto due patologie che sono rare, invisibili e che coinvolgono entrambe il sistema del complemento, l’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) e la glomerulopatia da C3 (C3G)
Poco dopo la Giornata Mondiale Malattie Rare, esperti e pazienti a confronto per fare il punto sulla terapia enzimatica sostitutiva a lungo termine e lo stabilizzatore enzimatico di cipaglucosidasi alfa
La fatigue (stanchezza cronica) è il sintomo più segnalato nell’Emoglobinuria Parossistica Notturna (EPN), con il 64% dei pazienti che dichiara di sperimentarla 'Spesso' o 'Quasi sempre'
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti