Un caso al giorno di cyberbullismo in Italia: lo denuncia un rapporto del Telefono Azzurro: 1 vittima su 10 tenta il suicidio, è allarme tra genitori e insegnanti
Un caso al giorno di bullismo e cyberbullismo nelle scuole italiane. Lo rivela il Telefono Azzurro, che durante lo scorso anno scolastico ha raccolto testimonianze e denunce di ragazzi finiti nel mirino dei persecutori del web. Un dato preoccupante, che riemerge in tutta la sua drammaticità in occasione della ripresa del dibattito parlamentare sul Ddl in materia di contrasto al cyberbullismo, approvata martedì dal Senato.
Nell'ultimo anno i casi sono cresciuto dell'8%, mentre il fenomeno del sexting, cioè la condivisione via web di immagini o video a contenuto sessuale, coinvolge un adolescente su quattro. Lo ha accertato una ricerca della Regione Lombardia, che oggi ha lanciato un allarme rivolto a scuole e famiglie. Anche perché, in base alla ricerca, risulta che un adolescente su quattro ammette di "aver fatto sexting" la prima volta in un'età compresa tra gli 11 e i 12 anni.
Il Centro di Milano conta una media di circa 1.200 casi all'anno, di cui l'80% interessa il web, tra cyberbullismo, sexting, gioco d'azzardo online e dipendenza da internet. I giovani in cura "arrivano da tutta Italia - ha spiegato - perché sono poche se non assenti le strutture che si occupano del fenomeno". Per curare vittime e bulli del web "servirebbero cure di prossimità in ogni regione - ha sottolineato Bernardo -. Per questo mi auguro che la legge approvata al Senato venga finanziata in modo consistente. Servono centri di cura e formazione per insegnanti e genitori". La vittima di bullismo non è facile da riconoscere perché tende a isolarsi. Il suicidio è la conseguenza peggiore, ma il disagio può manifestarsi anche con atti di autolesionismo, stati d'ansia, depressione, anoressia.
Secondo i dati relativi al 2016 dell'Osservatorio nazionale adolescenza, su un campione di oltre 7.000 adolescenti provenienti da tutta Italia, il 4% dichiara di "aver fatto sesso" inviando foto e video su WhatsApp, sui social network oppure telefonicamente. Il 6,5% ha fatto sexting e il 2% ha fatto sesso davanti ad una webcam. Il 10%, poi, ha scattato selfie intimi. "Armati di uno smartphone gli adolescenti sono capaci di rovinarsi la vita - ha detto Paolo Picchio, padre di Carolina, una ragazza di 14 anni che si è uccisa per la vergogna dopo che un suo video a sfondo sessuale era stato diffuso in rete dai compagni di scuola. Paolo Picchio, impegnato in prima persona nel contrasto al cyberbullismo, riceve ogni giorno messaggi e telefonate da genitori di tutta Italia che gli chiedono aiuto. "Invito i ragazzi vittime di cyberbullismo a non esitare a parlarne, mentre ai bulli e cyberbulli dico questo: sappiate che le vostre non sono solo ragazzate, ma veri e propri reati".
Ma come arginare un fenomeno odioso, talmente grave da provocare il tentativo di suicidio da parte del 10% delle vittime (dati Safer Internet Day 2016)? La parola chiave è formazione: di insegnanti, genitori e soprattutto dei medici e del personale sanitario. È questo l’obiettivo che si pone il provider ECM 2506 Sanità in-Formazione, in partnership con Consulcesi Club, che ha realizzato il corso FAD (Formazione a Distanza) dal titolo “Le nuove dipendenze: internet ed il gioco d’azzardo patologico”. Il nuovo titolo si va ad aggiungere al già vasto catalogo a disposizione del personale medico, composto da 120 corsi che consentono di rispettare l’obbligo ECM comodamente da casa propria attraverso un’innovativa metodologia didattica che coniuga attualità e rigore scientifico. Rigore garantito anche dalla comprovata esperienza nel settore del responsabile scientifico del corso, il dottor Stefano Lagona, psicologo e psicoterapeuta specializzato nel trattamento delle tossicodipendenze e delle nuove dipendenze.
Abbinato al corso, il Film Formazione “Game over”, diretto da Marco Cervelli e interpretato da Jennifer Mischiati e Antonio Palumbo, dedicato all’altrettanto drammatico tema della ludopatia. Grazie a tre video-lezioni e ai relativi materiali di approfondimento, il medico sarà in grado di distinguere efficacemente tra vecchie e nuove dipendenze, focalizzandosi sulle new addictions che destano il maggior allarme sociale: la dipendenza da Internet (IAD - Internet Addiction Disorder) e il gioco d’azzardo patologico (GAP), consentendo l’acquisizione di 4 crediti ECM.
Di seguito le 8 tipologie di cyberbullismo e i 5 segnali per riconoscere i teppisti online, stilati dal dottor Stefano Lagona.
DAL FLAMING ALL’IMPERSONATION: IL GLOSSARIO DEL CYBERBULLISMO IN 8 PUNTI
I 5 SEGNALI PER RICONOSCERE UN CYBERBULLO
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti