Testo in aula alla Camera a fine febbraio per l'approvazione definitiva
"Sono stati circa un centinaio gli emendamenti presentati dalle opposizioni al ddl sul rischio clinico e la responsabilità del personale sanitario, di cui oltre un'ottantina dal Movimento 5Stelle. Ma confido che riusciremo a portare il provvedimento in aula a Montecitorio a fine febbraio".
Lo dichiara all'ANSA Federico Gelli, relatore del testo arrivato in terza lettura alla Camera e su cui oggi scadeva il termine per la presentazione degli emendamenti. "Inizieremo a esaminarli la prossima settimana - aggiunge il deputato, responsabile sanità Pd - e mi auguro di poter procedere speditamente, così da portare il testo in aula a fine febbraio per l'approvazione definitiva, così come già calendarizzato".
Le liste d'attesa non si accorciano, anzi. Subito soluzioni condivise con gli operatori
Merzagora: "Fondazione Onda ETS rinnova il suo impegno nell’informazione, la prevenzione e la cura al femminile: una causa che sentiamo da quando l'allora Ministro Beatrice Lorenzin istituì la giornata dedicata alla salute femminile"
Formalizzato l’uso della telemedicina per il rilascio dei certificati di malattia, equiparando la visita a distanza alla constatazione diretta
Sette le associazioni federate. La nuova organizzazione rappresenterà i pazienti nel confronto con le Istituzioni, con un’unica autorevole voce. L’obesità in Italia riguarda circa il 12 per cento della popolazione
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti