Sempre più donne colpite dalla depressione post-partum, un disturbo che può diventare molto grave se non diagnosticato tempestivamente: 50 mila ogni anno solo in Italia.
Ma c'è un campanello d'allarme importante, finora però sottovalutato, che potrebbe aiutare a prevenire tale patologia: i disturbi pre-mestruali molto accentuati. A puntare i riflettori sul problema della depressione post-partum, che interessa circa il 10% della popolazione femminile sono gli effetti in occasione di un incontro a Berlino in tema di contraccezione per la presentazione della nuova pillola anticoncezionale a base di drospirenone. A chiarire il legame tra disturbi pre-mestruali e depressione post-partum è la direttrice del centro di ginecologia dell'ospedale San Raffaele Resnati Alesandra Graziottin. ''Ci sono donne che geneticamente - ha spiegato - risultano più sensibili a risentire in chiave depressiva della caduta dei livelli degli estrogeni, che si realizza maggiormente durante la fase delle mestruazioni, del parto e della menopausa''.
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti