E' il Centro di riferimento regionale per la cura orale di gravi angiomi
Il reparto di Oncologia Pediatrica del Policlinico Umberto I di Roma ha ricevuto il riconoscimento di centro di riferimento regionale per il trattamento delle 'anomalie vascolari', cioè di gravi malformazioni vascolari o di 'emangiomi' (sono formazioni benigne di cellule dei vasi sanguigni) complicati. Il riconoscimento (unico centro pubblico nel Lazio accanto al Bambino Gesù) - spiega Amalia Schiavetti, Responsabile di Unità Operativa Semplice di Day-Hospital del reparto - deriva dalla nostra esperienza nel trattare alcune di queste anomalie vascolari con una terapia per via orale, sicura e non tossica, il 'propranololo', normalmente usato per la pressione alta.
Questo tipo di trattamento risulta particolarmente innovativo, essendo stato utilizzato per la prima volta nel mondo nel 2008 e presso il nostro centro già a partire dal 2009.
La casistica dei pazienti trattati presso l'Oncologia Pediatrica è già consistente; i casi più gravi sono stati trattati in regime di ricovero, altri in regime di day hospital. E le novità non sono finite, "stiamo attualmente organizzando un trattamento sperimentale per le anomalie linfatiche con un farmaco biologico, il sirolimus", riferisce la Schiavetti. "Ricerca e terapia sono un binomio vincente, che cerchiamo costantemente di perseguire nell'attività di tutti i giorni", conclude.
Sottosegretario Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. Il TanSiN sarà un punto di riferimento per una popolazione più consapevole e in salute”
Occorre rafforzare il modello assistenziale della Pediatria di Famiglia. Le proposte della FIMP in occasione del 51° Congresso Nazionale Sindacale di Roma
ll ciclo di incontri Morning Health Talks di EIT Health aiuta ad indentificare gli ostacoli alla digital transformation del settore healthcare e raccoglie proposte per accelerare l’innovazione in sanità, in Italia e non solo
Si è appena concluso “ENDO-DIABE 2025: medicina di genere per l’endocrinologo”, congresso promosso dall’IRCCS MultiMedica e dall’Università Statale di Milano
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti