Ematologia
Ematologia
Canali Minisiti ECM

Insufficienza venosa cronica

Ematologia Bianca Maria Pirrello | 05/12/2016 11:21

Varici degli arti inferiori

La varice è una dilatazione venosa permanente con alterazione della parete vasale. Le varici più frequenti sono quelle degli arti inferiori. La prolungata stazione eretta favorisce la formazione di varici. Le varici sono più frequenti nelle donne pluripare in sovrappeso.

Le varici possono essere anche secondarie a trombosi venosa profonda. Le vene colpite sono quelle del circolo venoso superficiale (della safena interna ed esterna). L’insufficienza del circolo venoso sottocutaneo è quasi sempre associato a insufficienza valvolare delle vene comunicanti. >Il sistema venoso profondo on presenta alterazioni. Si ha che il sangue venoso delle vene superficiali non riesce facilmente a scaricarsi nella rete venosa profonda tramite le vene comunicanti.

Si ha perciò un rallentamento del circolo venoso dell’arto.

I sintomi sono: senso di pesantezza all’arto, crampi, dolore. In seguito compare edema malleolare. Si possono formare ulcere varicose, fenomeni di flebotrombosi e tromboflebite.

Anche per questa patologia è conveniente controllare il peso corporeo, preferire una sana alimentazione, ridurre l’apporto di sodio, aumentare l’apporto di frutta e verdura.

“Contenuto a carattere medico o sanitario proveniente da una esperienza personale dell’utente”

Commenti

I Correlati

La prevalenza di PAD è del 4,3% nei soggetti sopra i 40 anni, oltre il 20% in quelli con più di 65 anni e arriva fino al 30% nei soggetti diabetici

Spesso banalizzata e limitata ad un semplice disturbo estetico delle gambe, in realtà è una condizione ben più complessa, cronica ed ingravescente, che tende a progredire velocemente verso stadi più avanzati, se non trattata correttamente

L’analisi del ferro corporeo e dello stato infiammatorio/infettivo devono supportare in modo integrato la valutazione dell’anemia.

Ipertensione: nuove linee guida dagli Usa

Cardiologia | Redazione DottNet | 18/01/2017 21:00

Negli over 60 pressione massima sotto i 150

Ti potrebbero interessare

AIL dal 2021 ha scelto di dedicare delle campagne informative e di servizio per i pazienti e le loro famiglie per raccontare i progressi nella lotta a queste malattie e offrire consulenze costruite attorno alle esigenze di chi vive la malattia in pri

Ricercatori Sapienza svelano come una ghiandola si indebolisce

Michele, che ha partecipato allo studio clinico internazionale per valutare l’efficacia della terapia, oggi è libero dalle classiche trasfusioni

In occasione della Giornata Nazionale contro le leucemie AIL presenta cinque progetti di Ricerca Indipendente finanziati a SIE, SIES, GITMO, FIL e AIEOP