Ematologia
Ematologia
Canali Minisiti ECM

Arteriopatie obliteranti croniche degli arti inferiori

Ematologia Bianca Maria Pirrello | 05/12/2016 10:59

Le forme degenerative sono causate da aterosclerosi.

Le altre forme sono infiammatorie. È colpita soprattutto l’aorta addominale, le iliache, e le femorali. Nelle arterie della gamba e del piede è meno grave. Nella forma aterosclerotica, l’ateroma dell’arteria è costituito da una placca giallastra per la presenza di colesterolo, grassi neutri e acidi grassi. Negli ateromi di maggior estensione, l’intima e la media presentano segni di necrosi. Si ha quindi la formazione di trombi parietali e si ha il restringimento dell’arteria. Nelle fasi terminali della malattia l’apporto di sangue agli arti inferiori è insufficiente e si hanno episodi ischemici che possono portare anche alla gangrena.

Esistono dei fattori predisponenti ad alcune arteriopatie croniche: alterazioni dl metabolismo lipidico con dislipidemia e ipercolesterolemia, alterazioni del metabolismo glicidico (diabete mellito). Esistono diverse forme di arteriopatie obliteranti degli arti inferiori:

1) Arteriopatie arteriosclerotiche.

2) Arteriopatie diabetiche

3) Arteriopatie croniche semplici

4) Arteriopatie burgeriane.

La forma più frequente è quella arteriosclerotica.

Le arteriopatie diabetiche presentano un quadro anatomo-patologico simile a quello delle forme arteriosclerotiche, ma hanno un’evoluzione più rapida e sono più interessate le diramazioni più estreme dei rami arteriosi.

Il decorso è più grave anche per la presenza di complicanze infettive e di neuropatia diabetica. Nella forma aterosclerotica, con l’anamnesi dei pazienti colpiti si rileva frequentemente: abitudine al fumo, precedenti infezioni, alterazioni del plasma legate ad errori dietetici e a disturbi metabolici ed endocrini. (Ad esempio si ha aumento dei lipidi ematici, aumento del colesterolo ecc.)

“Contenuto a carattere medico o sanitario proveniente da una esperienza personale dell’utente”

Commenti

I Correlati

La prevalenza di PAD è del 4,3% nei soggetti sopra i 40 anni, oltre il 20% in quelli con più di 65 anni e arriva fino al 30% nei soggetti diabetici

Spesso banalizzata e limitata ad un semplice disturbo estetico delle gambe, in realtà è una condizione ben più complessa, cronica ed ingravescente, che tende a progredire velocemente verso stadi più avanzati, se non trattata correttamente

L’analisi del ferro corporeo e dello stato infiammatorio/infettivo devono supportare in modo integrato la valutazione dell’anemia.

Ipertensione: nuove linee guida dagli Usa

Cardiologia | Redazione DottNet | 18/01/2017 21:00

Negli over 60 pressione massima sotto i 150

Ti potrebbero interessare

AIL dal 2021 ha scelto di dedicare delle campagne informative e di servizio per i pazienti e le loro famiglie per raccontare i progressi nella lotta a queste malattie e offrire consulenze costruite attorno alle esigenze di chi vive la malattia in pri

Ricercatori Sapienza svelano come una ghiandola si indebolisce

Michele, che ha partecipato allo studio clinico internazionale per valutare l’efficacia della terapia, oggi è libero dalle classiche trasfusioni

In occasione della Giornata Nazionale contro le leucemie AIL presenta cinque progetti di Ricerca Indipendente finanziati a SIE, SIES, GITMO, FIL e AIEOP