L'intervento alla Città della Salute di Torino. Dopo due anni di cure il piccolo sta bene
L'osteosarcoma di cui era affetto, un raro tumore delle ossa che fa registrare circa 150 casi all'anno, lo avrebbe ucciso. A salvare un bambino piemontese di appena 6 anni sono stati i medici della Città della Salute e della Scienza di Torino che, per la prima volta su un paziente così piccolo, hanno adottato una innovativa tecnica di intervento, consistita nel ricostruire il femore malato con un omero donato e appositamente rovesciato e rivestito di ceramica. Interventi con tecniche analoghe fino ad ora sono stati effettuati su bambini più grandi.
Una novità premiata al recente Congresso internazionale di tecnologia in chirurgia protesica, svoltosi a Boston, con il primo premio mondiale.
E' consistito in primo luogo nell'asportazione della parte distale del femore (articolazione del ginocchio); la ricostruzione è invece avvenuta con un omero rovesciato, utilizzato in alternativa al femore per l'età e le piccole dimensioni del ginocchio. L'osso, proveniente dalla Banca dei tessuti Muscoloscheletrici della Regione Piemonte, è stato rivestito con una protesi in ceramica di ultima generazione. Il tutto è stato poi collegato al femore del bambino con una placca al ginocchio, ricostruendo capsula e tutti i legamenti e preservando la tibia. Con questo approccio multidisciplinare, spiegano alla Città della Salute e della Scienza di Torino, patologie simili a quella di F.C. hanno una prognosi più favorevole rispetto al passato.
E questo nonostante la complessità di operazioni - spiegano ancora i sanitari torinesi - che devono tenere conto anche dello sviluppo dei bambini. La parte ricostruita deve infatti crescere, in modo regolare, per non determinare nel tempo una differenza di lunghezza delle gambe. Ed è proprio questo l'aspetto dell'intervento, presentato a Boston dal dottor Michele Boffano, che più ha colpito i medici riuniti al Congresso di tecnologia in chirurgia protesica
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti