L’autocontrollo della glicemia per migliorare la qualità e l’aspettativa di vita del paziente diabetico.
L’autocontrollo della glicemia è un vero e proprio strumento terapeutico attraverso il quale qualità e aspettativa di vita del paziente diabetico possono decisamente aumentare.
A. Menarini Diagnostics, attenta e sensibile alle esigenze delle persone con diabete, da anni è impegnata nella ricerca di sistemi accurati e affidabili per una corretta gestione della patologia diabetica.
GLUCOCARD SM è il nuovo sistema “SMart”, a sottolineare la versatilità del nuovo dispositivo, ma anche a sintetizzarne le sue qualità principali: Semplice, Maneggevole, affidabile, rapido, tecnologico.
GLUCOCARD SM soddisfa pienamente tutti i requisiti della normativa EN ISO 15197:2015 [1,2].
L’Accuratezza analitica è stata valutata tramite il metodo Bland/Altman e per tutti e tre i lotti analizzati l’accuratezza combinata dei risultati del sistema (deviazioni assolute e relative) è stata del 99% [2].
Anche l’Accuratezza Clinica , ovvero l’accuratezza misurata in base alla probabilità di prendere una decisione terapeutica corretta dopo la rilevazione, raggiunge prestazioni di alta qualità. Secondo il metodo di valutazione di Parkes (Consensus Error Grid – CEG) il 100 % delle misurazioni ricadono nella Zona A+B, cioè nelle zone a rischio più basso [2].
GLUCOCARD SM consente di eseguire il test su sangue con valori di ematocrito compreso fra il 20 e il 70%.
E’ in grado di garantire un risultato affidabile in 5 secondi con solo 0,3 μL di sangue capillare. E’ in grado di riconoscere le soluzioni di controllo e di escludere dalle medie i relativi risultati in modo completamente automatico.
GLUCOCARD SM è Tecnologico anche perché consente di effettuare una condivisione rapida dei dati tra paziente e CAD. E’ possibile infatti scaricare i dati glicemici su un dispositivo mobile (smartphone o tablet) dotato dell’applicazione GlucoLog Lite di A. Menarini Diagnostics anche tramite tecnologia Bluetooth. GlucoLog Lite è un’applicazione gratuita per smartphone e tablet, che permette di memorizzare, condividere ed analizzare i trend e le variazioni della glicemia ed è disponibile su Apple Store e Google Play.
GLUCOCARD SM è stato studiato per ridurre i tempi di apprendimento da parte del paziente. Presenta un chiaro menù di navigazione, display retroilluminato ad alto contrasto e numeri e icone grandi e ben definiti. La sua usabilità risulta essere molto pratica grazie alla presenza di 3 tasti laterali per il passaggio da una funzione ad un'altra in modo intuitivo, e sequenziale.
E’ inoltre maneggevole e leggero dato il peso di soli 70 g. E’ caratterizzato da un design ergonomico (94 mm x 57 mm x 18,5 mm) e dalla presenza di una levetta di espulsione del sensore per una maggiore garanzia di igiene.
Riferimenti bibliografici:
1. Evaluation Report TUV Sud Japan
2. Studio Clinical Accuracy Evaluation of GLUCOCARD SM - Ricerche Cliniche Prof. Manfredo Fanfani, Dicembre 2015.
Ampio studio sul New England. Chiesta a Ema e Fda estensione per uso cardiovascolare
I risultati pubblicati su “Cancer Discovery”, aprono nuove strade per lo sviluppo di strategie terapeutiche più efficaci
Studio, aumenta la regolazione degli zuccheri a lungo termine
L'impatto stimato con questa nuova categoria di medicinali che passa alle farmacie è di circa 350-400 milioni di euro
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti