Canali Minisiti ECM

La Lipoproteina (a) piccolo

Cardiologia Fabio Mazza | 07/02/2017 15:00

Il Terzo Colesterolo “il più pericoloso e il meno conosciuto”

È responsabile di gravi malattie cardiache (infarto) e vascolari (ictus) e possono danneggiare seriamente anche altri organi vitali quali per esempio i reni, poiché l’eccesso di colesterolo favorisce la formazione di placche all'interno delle arterie causando la loro ostruzione e rottura.

È noto che il colesterolo in eccesso è un silenzioso e pericoloso Killer che minaccia seriamente la salute.

Non tutti sanno che esistono  tre tipi di colesterolo:

-  Il colesterolo LDL noto anche come “il colesterolo cattivo” perché si deposita sulle pareti delle arterie causando gravi danni.

-  Il colesterolo HDL conosciuto come “il colesterolo buono o spazzino”, poiché raccoglie il colesterolo in eccesso in tutti gli organi per eliminarlo

-  Il “Terzo colesterolo” ancora poco conosciuto noto come Lipoproteina (a) piccolo. Si tratta della forma di colesterolo più pericolosa poiché è associata a mortalità per malattie coronarica e malattie vascolari già in età giovanile. La lipoproteina (a) si conferma come un fattore di rischio cardiovascolare indipendente da quelli tradizionali quali colesterolo totale, colesterolo LDL, ipertensione, diabete, obesità e fumo.

Questo vuol dire che se anche una persona non ha problemi di colesterolo alto, non fuma, non ha la pressione alta, conduce uno stile di vita sano, rischia di avere ugualmente un infarto, un ictus se il valore della Lipoproteina (a) piccolo è elevato.

La lipoproteina (a) piccolo deve essere ricercata in tutti quei pazienti che hanno avuto storie di malattie cardiovascolari sospette soprattutto in età giovanile e anche ai loro figli.

Attualmente non esistono farmaci capaci di abbassare i livelli della Lipoproteina (a) piccolo, tutti i pazienti che presentano valori elevati possono essere trattati mediate tecnica extracorporea (Plasmaferesi ) che permette di “lavare e  depurare il sangue” .

La visita ambulatoriale presso specialista permette di valutare il rischio individuale cardiovascolare,

introdurre il paziente ad un percorso mirato essenziale e personalizzato di accertamenti ematici e diagnostici non invasivi indispensabili per fare diagnosi di malattia, per essere poi  riconosciuta dal Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre permette di programmare una Dieta e di programmare una terapia altamente personalizzata.

Commenti

I Correlati

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti