Canali Minisiti ECM

Pressione bassa e disidratazione i nemici del cuore

Cardiologia Redazione DottNet | 19/07/2016 20:51

In guardia gli anziani: no a sport eccessivi e montagna se sono ipertesi

Pressione troppo bassa dettata dal mix farmaci e calore, ma anche mancata idratazione dovuta al poco bere e all'eccessiva sudorazione. Sono questi, durante i mesi caldi, i due principali nemici del cuore, causa di frequenti malori tra gli anziani. A ribadirlo, nel momento in cui l'estate entra nel vivo e iniziano le partenze di massa, è Antonio Rebuzzi, responsabile Unità Coronarica (Utic) del Policlinico Gemelli, che mette in guardia anche nei confronti di "sport troppo intensivi", così come, "alle gite in montagna per chi soffre di ipertensione".



Per l'infarto, ci sono sostanzialmente due tipi di rischi in estate, chiarisce, "uno è che il caldo abbassa la pressione.

Quindi chi assume farmaci antipertensivi deve ridurre, sotto consiglio medico, i calcioantagonisti, altrimenti rischia malori causati da un minor afflusso di sangue al cervello". Inoltre sudando "si perdono sali minerali e questo può causare uno squilibrio elettrolitico che porta ad aritmie cardiache, anche gravi, che possono causare un arresto cardiaco e morte improvvisa".
Attenzione inoltre, per gli ipertesi, alle gite in alta montagna. "Oltre i mille metri la pressione corporea può salire. E questi rialzi pressori aumentano il lavoro del cuore che quindi necessità di ossigeno. Meglio, se si è a rischio, portarsi un apparecchio per la pressione e farmaci di emergenza". Quanto all'attività fisica, via libera a passeggiate di mattina o di sera, in montagna come al mare, così come sport aerobici come nuoto o bicicletta. Ma "sempre con il senso della misura". I più a rischio sono "i sessantenni che si sentono Superman: nel corso dell'anno non fanno attività fisica e poi d'estate si cimentano senza preparazione in tornei di tennis o di calcetto, arrampicate, tuffi. In quel caso - conclude - possono non sapere di avere danni coronarici silenti che poi si manifestano nel momento in cui il cuore è sotto sforzo".

Commenti

I Correlati

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti