Canali Minisiti ECM

Al centro oncologico delle Molinette un'opera di Tom Denlinger

Oncologia Redazione DottNet | 21/01/2009 12:58

Donata alle Molinette di Torino, dall’artista americano Tom Denlinger, una sua opera composta da 48 fotografie digitali, destinata al Centro oncologico ematologico subalpino (Coes), inuagurato nel 2001 come day hospital per malati oncologici.

Nel progetto del 2007, Cieli su Torino e Chicago, l'artista americano ha scelto un particolare punto di vista, con l'obiettivo puntato verticalmente verso il cielo, e un particolare luogo, all'incrocio tra due strade, per definire le sue immagini fotografiche delle due città. Per delimitare l'area geografica fotografata in Torino ha utilizzato la struttura perimetrale dell'antico quartiere noto come il Quadrilatero Romano. L'operazione ha prodotto due serie distinte di fotografie, una per ciascuna città, che sono state esibite una a fianco all'altra nella mostra 'In sede - Che Scatto!', curata da Francesco Poli presso la Divisione Servizi Culturali della Città di Torino.

Commenti

I Correlati

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti