Canali Minisiti ECM

Mario Carrabba

Professione Redazione DottNet | 20/07/2016 16:05

Reumatologia

Dott. Prof. Mario Carrabba

Primario Emerito di Reumatologia

Ospedale Luigi Sacco, Azienda Ospedaliera, Polo Universitario

Professore a Contratto Emerito presso la Scuola di Specializzazione

in Reumatologia dell’Università degli Studi di Milano

Studio: Via Angelo Fumagalli, 9 20143 Milano, Tel.: 0258105960. E-mail: carrabba.mario@libero.it

Abitazione: Via Filippo Argelati, 28, 20143 Milano

Sintesi del Curriculum vitae 

1970: Assistente di Reumatologia presso l’omonima Divisione e Cattedra dell’Istituto Ortopedico G Pini di Milano.

1975: Consegue la Specializzazione in Reumatologia presso l’Università degli Studi di Milano

1985: Nominato Aiuto di Reumatologia presso la stessa Divisione e Cattedra dell’Istituto Ortopedico G Pini di Milano.

1985-2003: Nominato Professore a Contratto presso la Scuola di Specializzazione in Reumatologia dell’Università degli Studi di Milano. Nomina sempre rinnovata per ogni Anno Accademico.

1994: Nell’ambito della sede Ospedaliera già più volte citata viene istituita una Sezione per l’artrosi e i reumatismi extra-articolari cui viene preposto.

1999: Eletto all’unanimità dal Consiglio direttivo presidente della LELCOMAR (Lega Regionale Lombarda contro le Malattie Reumatiche)

1999: Come tale entra a far parte di diritto del Consiglio Direttivo della LIMAR (Lega Italiana contro le Malattie Reumatiche).

2000: Viene nominato Primario di Reumatologia presso l’omonima Divisione dell’Azienda Ospedaliera Luigi Sacco, Polo Universitario di Milano.

2002: Consegue presso l’Università Bocconi di Milano, ove ha frequentato il Corso Regionale per Dirigenti di Struttura Complessa organizzato dalla IREF della Lombardia, il relativo attestato.

2002: Entra a far parte  come Membro Permanente del Gruppo Regionale di Studio per le Malattie Reumatiche (Decreto Reg Lomb n.12771)

2003: Il Consiglio Direttivo della LIMAR lo nomina all’unanimità Vicepresidente dell’Associazione Nazionale.

2004: Nelle votazioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo della SIR (Società Italiana di Reumatologia) è risultato eletto Membro del citato Organismo per il triennio 2004-2007.

2007: Dall’ 1/05/2007 è collocato in quiescenza dall’Ospedale Sacco e dall’Università con la qualifica di Primario Ospedaliero Emerito per aver raggiunto la massima anzianità di servizio.

E’ Autore di oltre 200 lavori a stampa e di diversi volumi tutti di argomento reumatologico e dedicati in particolare all’artrosi, alla biochimica dei connettivi e alla terapia.

E’ Membro di numerose Società Scientifiche anche Internazionali come SIR (Soc. Ital. Reumatol.), CROI, OARSI (Osteoarthritis Res. Soc. Internat.), ESOA (Europ. Soc.  Osteoarthritis), ecc

E’ stato considerato a livello nazionale e internazionale un opinion leader indiscusso nel settore ed ha organizzato Congressi e riunioni scientifiche di aggiornamento sia per gli Specialisti che per i Medici di Medicina Generale.

Ha condotto numerosi trial clinici internazionali per nuovi preparati antireumatici ed è stato sovente consultato dalle Aziende Leader di settore per la stesura o la verifica di protocolli terapeutici.

Pubblicazioni selezionate

143) Carrabba M: Quando l'artrosi diventa sintomatica. Doctor 7: 14-15 (1989)

144) Rapisardi MI, Carrabba M, Peretti G, Moschi A, Cosentina R, Wolf A: Rapporto rischio-beneficio del trattamento con ketoprofene sale di lisina in ortopedia, fisiatria e reumatologia. Gazz Med Ital-Arch Scienze Med 149: 125-130 (1990)

145) Carrabba M,  Nicolais L, Paresce E, Angelini M, Iannace S, Ambrosio G, Perbellini A, Franchini S: Caratteristiche reologiche del liquido sinoviale nell'osteoartrosi del ginocchio: influenza della terapia intraarticolare con acido ialuronico. In Atti degli Incontri  Reumatologici  Romani 1990 (a cura di Carcassi U)

146) Carrabba M, Paresce E, Galanti A: La fibromialgia. In Atti VII Giornate Ortopedico-Reumatologiche dell'Istituto Ortopedico G Pini, Milano 14-15 Marzo 1991. Arch Ortop Reumatol 104 (Suppl 1): 95-101 (1991)

147) Carrabba M, Paresce E, Angelini M, Galanti A, Wolf A: A new association of galactosamino-glycuronoglycan-sulfate and amino-propylone in the therapy of osteoarthritis of the hand. Drugs Exptl Clin Res 17 (Suppl): 37-40 (1991)

148) Carrabba M, Duci D: Artrite reumatoide (II parte). Quadro clinico. Rivista Med Prat (Reumatologia 42) 11: 10-25 (1991)

 149)  Carrabba M, Paresce E, Angelini M, Zamboni AM, Bragantini A, Paissan A, Molinaroli F, Perbellini A: The intra-articular treatment of osteoarthritis of the knee. A comparative study between hyaluronic acid (Hyalgan R) and Orgotein. Europ J Rheumatol Inflamm 12: 47-57 (1992)

150) Carrabba M,  Galanti A, Paresce E, Duci D: Eziopatogenesi dell'artrosi. Rivista Med Prat (Reumatologia 46) 12: 5-20 (1992)

151) Carrabba M: L'artrosi, ovvero nuovi reperti da un antico scavo archeologico (Tribuna). Rivista Med Prat (Reumatologia 47) 12: 1-3  (1992)

152) Carrabba M, Galanti A, Paresce E: La lombalgia: moderni aspetti diagnostici e terapeutici. Stampa Med 36: 17-26  (1992)

153) Galanti A, Carrabba  M, Colombo B: Utilizzo dei FANS nel dolore di origine reumatica. The Practitioner (Ed Italiana) 15, 19-20 (1993)

154) Colombo B, Zeni S, Carrabba M, Pasero G, Di Munno O, Cacialli R, Fioravanti A, Minari G, Marcolongo R: Qualita' di vita nel paziente con artrite reumatoide: studio con Tenoxicam. Reumatismo 45: 3-12  (1993)

155) Carrabba M, Colombo B, Chevallard M: Osteoartrosi.In: Trattato di Reumatologia a cura di Carcassi U. SEU, Roma, 1993, vol. II, pp. 1473-1538

156) Carrabba M,  Colombo B, Chevallard M, Paresce E, Angelini M, Galanti A, Ferralis P, Duci D: Farmacocinetica di Ketoprofene sale di lisina dopo applicazione percutanea della formulazione schiuma: risultati sperimentali e clinici. Farmaci 16: 1-11 (1992)

157) Colombo B, Carrabba M: Le artrosi. In: Medicina Clinica-Diagnostica e Terapia. Vol. VI. Aggiornamento. C.G. Edizioni Medico Scientifiche. Torino, 1993, pp 89-133

158) Carrabba M, Galanti A, Ceravolo G, Paresce E, Re KA, Ferralis P: Quadro clinico. In:"Artrite reumatoide", a cura di Cherie Ligniere G e Tamborini U. Masson, 1993, pp 25-46.

159) Chevallard M, Galanti A, Paresce E,  Wolf A, Carrabba M:  Efficacy and tolerability of galactosamino-glycuronglycan-sulphate in osteoarthritis of the knee: an 11-month experience. Int J Clin Pharm Res 13 (Suppl): 49-53 (1993)

160) Galanti A, Paresce E, Angelini M, Re K, Torchiana E, Carrabba M: Tenoxicam versus diclofenac e ketoprofene nelle lombalgie acute: uno studio aperto di confronto. Giorn It Ric Clin Ter 15: 12-16  (1994)

161)   Carrabba M, Galanti A, Paresce E, Maffei  Facino R, Carini  M, Saibene L: E' possibile valutare l'attivita' antiflogistica dei FANS nel liquido sinoviale? Reumatismo 46 (Num. Spec.): 115-118  (1994)

162) Carrabba M: La fibromialgia. Ciba-Geigy SpA. e Graficarta Ed, Segrate, 1995 (monografia di pp 64)

163) Carrabba M,  Paresce E, Angelini M, Re KA, Torchiana EEM, Perbellini A: The safety and efficacy of different dose schedules of hyaluronic acid in the treatment of painful osteoarthritis of the knee with joint effusion. Eur J Rheumatol Inflamm 15: 25-31 (1995)

164) Carrabba M, Paresce E, Angelini M, Galanti A, Re KA, Torchiana EEM: La condroprotezione: una porta dalle mille chiavi o un altro Fort Knox? Relazione al 32^ Congr Naz SIR, Bologna 22-25 Nov 1995. Reumatismo 47 (Suppl 2): 109-112 (1995)

165) Sacerdote P, Carrabba M, Galanti A, Pisati R, Manfredi  B, Panerai AE: Plasma and  synovial fluid interleukin-1, interleukin-6 and substance P concentrations in rheumatoid arthritis patients: effects of the nonsteroidal anti inflammatory drugs indomethacin, diclofenac and naproxen. Inflamm Res 44: 486-490 (1995)

166) Paresce E,Re KA, Torchiana EEM, Ricci D, Costa G, Parafioriti A, Tramontana F, Carrabba M: Rottura spontanea del tendine di Achille in corso di ocronosi: descrizione di un caso. Riv It  Biol  Med 15:  28-32  (1995)

167) Re KA, Torchiana EEM, Paresce E, Galanti A, Failoni S, Carrabba M: L’artro-osteite  sterno-clavicolare e manubrio-sternale  idiopatica: descrizione di un caso. Riv It  Biol  Med 15: 33-37 (1995)

168) Torchiana EEM, Re KA, Paresce E, Angelini M, Grosso P, Carrabba M: Osteonecrosi asettica della testa femorale in corso di gotta: descrizione di un caso. Riv It  Biol Med 15: 38-40 (1995)

169) Carrabba M, Paresce E, Angelini M, Galanti A, Marini MG, Cigarini P: A comparison of the local  tolerability, safety and efficacy of  meloxicam and piroxicam suppositories in patients with osteoarthritis: a single blind, randomized, multicentre study. Curr Med  Res Opin 13: 343-355 (1995)

170) Carrabba M, Paresce E, Galanti A, Angelini M, Marini MG, Cigarini P: Safety and efficacy of Meloxicam 15 mg suppositories vs. Piroxicam 20 mg suppositories in osteoarthritis of the hip or knee. In: "Selective cyclo-oxygenase inhibition". Adelphi Communications Ltd Ed, London, 1995, pp 52-53

171) Colombo B, Galanti A, Carrabba M: Artrosi. In: Terapia medica nella pratica clinica di Magnani B, McGraw-Hill Libri Italia srl, Milano, 1996, pp 688-697

172) Carrabba M, Colombo B, Galanti A: Eziopatogenesi dell’artrosi. In: L’artrosi di Marcolongo R, Carrabba M, Cerase A, Fioravanti A, Frizziero L, Galanti A, Grassi W, Parente C, Priolo F, Tajana G. Cap 6, pp 49-67. Modern srl, Milano, 1996

173) Carrabba M, Paresce E, Re KA, Torchiana EEM: L’aspirina in Reumatologia oggi: un vernissage per Caravaggio? In: Atti "Aspirin day", Milano 26 Marzo 1996. Bayer Ed , Milano 1996, pp 22-28

174) Carrabba M, Paresce E, Angelini M, Galanti A, Re KA, Torchiana EEM, Murgo A: Il liquido sinoviale nelle artriti infettive. Reumatismo 48 (Suppl 2): 69-74 (1996)

175) Carrabba M, Re KA, Torchiana EEM, Murgo A: Novità in arrivo per il trattamento sintomatico delle malattie reumatiche. L’Internista 4: 131-135 (1996)

176) Carrabba M, Paresce E, Re KA, Torchiana EEM, Murgo A: L’artrosi primaria della mano: dati clinici e indagini biochimiche. Reumatismo 49 (Suppl 1): 42-44 (1997)

177) Carrabba M, Paresce E, Re KA, Torchiana EEM, Murgo A: La programmazione terapeutica dell’artrosi. Seminari di Medicina Interna 1997, Forte dei Marmi, 23-26 Aprile 1997, Scientific Press SRL, Firenze, 1997, pp 229-242 

178) Carrabba M, Paresce E, Re KA, Torchiana EEM, Murgo A, Failoni S: Patologia degenerativa della spalla. In: Atti IX Giorn Ortop-Reum Istit Ortop G Pini, Milano. Arch Ortop Reum 110 (Suppl 1): 33-41 (1997) 

179) Paresce E, Re KA, Torchiana EEM, Murgo A, Carrabba M: L’artroscopia diagnostica in Reumatologia. Atti IX Giorn Ortop-Reum Istit Ortop G Pini, Milano. Arch Ortop Reum 110 (Suppl 1): 69-72 (1997)

180) Murgo A, Torchiana EEM, Re KA, Carrabba M: Osteonecrosi asettiche multiple in corso di LES: descrizione di un caso. In: Atti IX Giorn Ortop-Reum Istit Ortop G Pini, Milano. Arch Ortop Reum 110 (Suppl 1): 285-287 (1997) 

181) Carrabba M e Coll: Il dolore vertebrale. Approccio multidisciplinare alla diagnosi e alla terapia. Novartis Edizioni. Milano, 1997 (un volume di pp 300)

182) Carrabba M, Paresce E, Torchiana EEM, Murgo A, Re KA, De Giovanni R, Sansone L: Approccio integrato al trattamento: farmaci chinesiterapia e chirurgia. In: Atti II Congresso Nazionale Collegio Reumatologi Ospedalieri. Riv It Biol Med 18 (Suppl. 2): 6-8 (1998)

183) Carrabba M, Re KA: Infiltrazioni articolari e lubrificazione forzata: nuovi approcci terapeutici in reumatologia. Edizioni Minerva Medica, Torino, 1998 (un volume monografico di pp 78, pubblicato  come Riv It Biol Med 18 (Suppl 4): 3-78 (1998))

184) Carrabba M,  Murgo A, De Giovanni R, Sansone L, Re KA, Fantini F: L' osteoartrosi: moderne acquisizioni patogenetiche. In: Approccio clinico e riabilitativo in Reumatologia. Atti del I Congresso Nazionale SIMFER - SIR a cura di Artioli G. Edi-ermes, Milano 1998, pp 121- 127 

185) Carrabba M, Murgo A, Re KA, Torchiana EEM,De Giovanni R, Sansone L, Paresce E: Il trattamento locale delle condropatie artrosiche. Relazione al 35^ Congresso Naz SIR. Reumatismo 50 (Supp 3): 151-154 (1998)

186) Paresce E, Murgo A, Re KA, Torchiana EEM, De Giovanni R, Sansone L, Carrabba M, Fantini F: La sinovialectomia artroscopica nei reumatismi infiammatori cronici. Relazione al 35^ Congresso Naz SIR. Reumatismo 50 (Supp 3): 148-150 (1998)

187) Carrabba M, Re KA: La programmazione terapeutica dell'artrosi. Scripta Med 2: 61-68 (1999)

188) Marinoni M, Boccasanta P, Venturi V, Andreoli M, Carrabba M, Raule M: Retroperitoneal fibrosis: unusual localization. Hepato-Gastroenterol 45: 973-977 (1998)

189) Cenacchi G, Carrabba M, Govoni E, Trotta F, Colombo B, Laschi R: Hydroxyapatite deposition disease: an acquired lysosomal disease? In: Proceedings of the XIIIth Symposium of the European Society of Osteoarthrology (ESOA), Bone-Cartilage-Joint. Prague, 1984. Avicenum, Czechoslovak Medical Press, Prague, 1985, pp 211-220

190) Carrabba M, Torchiana EEM, Murgo A, Re KA, Sansone L, De Giovanni R, Paresce E, Cecchettin M: Urinary pyridinolines in rheumatoid arthritis: clinical, laboratory and X-ray correlations. Eur J Lab Med 7: 83-88 (1999)

191) Carrabba M: Il danno cartilagineo nelle malattie reumatiche: aspetti fisiopatologici e prospettive terapeutiche. Edizioni AB plus srl, Milano, 1999. Un volume monografico di pp 50 

192) De Giovanni R, Pisoni L, Sansone L, Torchiana EEM, Carrabba M: L’interessamento della prima articolazione costo-vertebrale nella sondilite anchilosante.

Riv It Biol Med 20: 1-4 (2000)

 193) Sansone L, De Giovanni R, Pisoni L, Torchiana EEM, Murgo A, Re KA, Paresce E, Parafioriti A, Armiraglio E, Carrabba M: Vasculite cutanea grave trattata con successo con dapsone. Descrizione di un caso e rassegna della letteratura. Riv It Biol Med 20: 5-9 (2000)

194) Carrabba M, De Giovanni R, Torchiana EEM, Pisoni L, Sansone L, Murgo A, Re KA: I marcatori biochimici del danno cartilagineo. Relazione al 37° Congresso della SIR, Milano, 15-18 Novembre 2000. Reumatismo 52 (Suppl 2): 95-99 (2000)

195) Paresce E, Murgo A, Carrabba M, Fantini F, Duca M: La coltura dei condrociti nelle malattie reumatiche: risultati e prospettive. Relazione al 37° Congresso della SIR, Milano, 15-18 Novembre 2000. Reumatismo 52 (Suppl 2): 224-227 (2000)

196) Cortelezzi A, Fracchiolla NS, Bamonti-Catena F, Motta M, Cighetti G, Carrabba M, Cavalca V, Maiolo AT, Lambertenghi Deliliers G: Hyperhomocysteinemia in myelodysplastic syndromes: specific association with autoimmunity and cardiovascular disease. Leuk Lymphoma 41: 147-50 (2001)

197) Carrabba M, Sarzi Puttini P (editors): New Trends in Osteoarthritis. Proceedings of the Internationl Congress. Milan May 9-11, 2002. Mattioli 1885, Fidenza, 2002

198) Carrabba M, Marrazza MG, Atzeni F, Randisi G: La malattia reumatica, oggi. Progr Reumatol 3: 82-91 (2002)

199) Atzeni F, Sarzi Puttini P, Randisi G, Boccassini L, Carrabba M: L’interessamento cardiaco nelle vasculiti sistemiche. Progr Reumatol 3: 65-70 (2002)

200) Carrabba M, Marrazza MG, Randisi G, Torchiana EEM: Attuali tendenze della ricerca sui marcatori biochimici del danno articolare. Progr Reumatol 3 (Suppl 2002): 154-157 (2002)

201) Carrabba M, Santalena G, Torchiana EEM: La spalla dolorosa acuta. Atti II Corso di aggiornamento “Le urgenze reumatologiche”. Bologna 24-25 Maggio 2002. Reumatismo 54 (Suppl 1): 5-8 (2002)

202) Sarzi Puttini P, Rizzi M, Andreoli A, Panni B, Pecis M, Colombo S, Turiel M, Carrabba M, Sergi M: Hypersomnolence in fibromyalgia syndrome. Clin Exp Rheumatol 20: 69-72 (2002)

203) Atzeni F, Schena M, Ongari AM, Carrabba M, Bonara P, Minonzio F, Capsoni F: Induction of CD69 activation molecole on human neutrophils by GM-CSF, IFN-gamma and IFN-alpha. Cell Immunol 220: 20-29 (2002)

204) Canesi B, Leardini G, Carrabba M, Lapadula G, Lucioni C, Punzi L: Ruolo dei Coxib nel trattamento dell’artrosi, Consensus Conference. Reumatismo 55 (Suppl 1): 1-48 (2003)

205) Atzeni F, Sarzi-Puttini P, Capsoni F, Vulpio L, Carrabba M: Successful treatment of pure red cell aplasia in systemic lupus erythematosus with cyclosporin A. Clin Exp Rheumatol 21: 759-62 (2003)

206)  Punzi L, Canesi B, Carrabba M, Cimmino MA, Frizziero L, Lapadula G, Arioli G, Chevallard M, Cozzi F, Cricelli C, Fioravanti A, Giannini S, Iannone F, Leardini G, Mannoni A, Meliconi R, Modena V, Molfetta L, Monteleone V, Nava T, Parente L, Paresce E, Patrignani P, Ramonda R, Salaffi F, Spadaro A, Marcolongo R. Italian consensus on Eular 2003 recommendations for the treatment of knee osteoarthritis. Reumatismo. 2004 Jul-Sep;56(3):190-201. Italian.

207) Rizzi M, Sarzi-Puttini P, Atzeni F, Capsoni F, Andreoli A, Pecis M, Colombo S, Carrabba M, Sergi M. Cyclic alternating pattern: a new marker of sleep alteration in patients with fibromyalgia? J Rheumatol. 2004 Jun;31(6):1193-9.

208) Sarzi-Puttini P, Atzeni F, Turiel M, Furlan R, Vulpio L, Carrabba M, Pace F. The Italian version of the Fibrofatigue Scale, a reliable tool for the evaluation of fibromyalgia symptoms. J Psychosom Res. 2004 Feb;56(2):213-6

209) Atzeni F, Sarzi-Puttini P, Capsoni F, Vulpio L, Carrabba M. Successful treatment of pure red cell aplasia in systemic lupus erythematosus with cyclosporin A. Clin Exp Rheumatol. 2003 Nov-Dec;21(6):759-62. Review.

210) Sarzi-Puttini P, Ardizzone S, Manzionna G, Atzeni F, Colombo E, Antivalle M, Carrabba M, Bianchi-Porro G. Infliximab-induced lupus in Crohn's disease: a case report. Dig Liver Dis. 2003 Nov;35(11):814-7.

211) Atzeni F, Marrazza MG, Sarzi-Puttini P, Carrabba M. Drug-induced lupus erythematosus. Reumatismo. 2003;55(3):147-54. Review. Italian.

Commenti

I Correlati

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti