E' una speciale versione di questo farmaco, detta "IP1867B" con due ingredienti aggiuntivi sconosciuti
Potrebbe essere l'aspirina in forma liquida una nuova "arma" per combattere il tumore al cervello, in particolare una delle forme più diffuse e aggressive rappresentata dal glioblastoma. Una speciale versione di questo farmaco, detta "IP1867B" con due ingredienti aggiuntivi (non rivelati), sembra infatti essere dieci volte più efficace della chemio nell'uccidere le cellule tumorali secondo i risultati preliminari di uno studio condotto dall'Universita' inglese di Portsmouth, presentato alla conferenza "Brain Tumors 2016".
Sviluppare l'aspirina in forma liquida e' sempre stato un obiettivo importante a livello scientifico, considerato che quelle solubili disponibili sul mercato non sono veramente tali e contengono granuli che possono provocare effetti collaterali a livello gastrico.
fonte: ansa
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti