Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Integrazione al minimo e maggiorazione sociale: simili ma diverse.

Medicina Generale Redazione DottNet | 01/08/2008 10:01

Com’è noto, anche l’Enpam eroga, in presenza dei prescritti requisiti, l’integrazione al trattamento minimo Inps: quindi, chi è titolare di una pensione di importo inferiore viene integrato sino all’importo mensile lordo di € 480,05 per dodici mensilità.

Sulle pensioni Enpam non sono però previste ulteriori maggiorazioni, quali il famoso milione al mese del passato Governo Berlusconi, o come l’aumento legato al tesoretto dell’ultimo Governo Prodi. Ciò essenzialmente per due motivi:
• innanzitutto perché per questi ulteriori benefici la legge si serve normalmente della cosiddetta maggiorazione sociale, che viene liquidata esclusivamente dall’Inps e che quindi gli altri Istituti previdenziali non contemplano;
• poi perché la legge non ha previsto un rimborso di questi emolumenti a carico dello Stato, così come ha fatto per l’Inps, e quindi l’Ente dovrebbe pagare questi benefici di tasca propria, come del resto già avviene per l’integrazione al minimo.

Per i soggetti a reddito molto basso può quindi essere conveniente non richiedere la pensione minima all’Enpam fin dall’inizio (una volta ottenuta, la pensione è irrinunciabile) e rivolgersi direttamente all’Inps per avere l’assegno sociale e la maggiorazione sociale (quindi passare da € 480,05 per dodici mensilità ad € 559,91 per tredici mensilità).

Anche i pensionati di Enti pubblici possono però andare incontro ad amare sorprese.
E’ accaduto infatti che un pensionato pubblico integrato al minimo sia stato portato al milione di lire al mese di una volta. Dopo qualche tempo, però, la maggiorazione gli è stata tolta e la pensione è ritornata all’importo originario.
Il motivo? Risiede nel fatto che egli percepiva un’altra pensione, quella di indennizzo per infortunio durante il servizio militare, la quale, in base alla nostra legislazione, non costituisce reddito per valutare il diritto all’integrazione al minimo, mentre viene valutata ai fini del riconoscimento delle ulteriori maggiorazioni sociali.
Prima di fare scelte affrettate, e comunque per saperne di più, è quindi sempre opportuno un supplemento di informazione: la erogano gratuitamente e bene i patronati ed il Servizio Accoglienza dell’Enpam.
 

Commenti

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa