Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Giornate della prevenzione, ecco il calendario

Medicina Generale Redazione DottNet | 16/01/2009 19:41

Occhio al calendario per chi vuole risparmiare su visite mediche e accertamenti. Anche il 2009 è fitto di giornate dedicate alla salute e con la buona scusa della prevenzione, che fa risparmiare anche il sistema sanitario nazionale, si può approfittare di esami gratuiti in centri specializzati o ambulatori fissi o itineranti, allestiti nei camper.

Si comincia con l'esame per il cancro alla cervice uterina dal 18 al 24 gennaio, gratuito per le prime 100 donne che si prenotano e a prezzo di ticket per le altre. A fine febbraio previste le visite gratuite per la diagnosi di patologie e disturbi del respiro. Dal 23 al 28 marzo appuntamento con la settimana della prevenzione andrologica con visite in centri pubblici e privati. Per i primi di aprile prevista la giornata nazionale dell'endometriosi, mentre maggio è il mese dedicato alla tiroide, alle allergie ed al cancro alla pelle con lo Skin Cancer Day. A fine giugno è prevista la giornata nazionale per la prevenzione dell'incontinenza e dopo una pausa estiva, ecco un autunno ricco di iniziative. Settembre è dedicato alla protezione ginecologica e l'ultima domenica del mese è la giornata mondiale del cuore.

Ottobre è forse il mese più denso. A parte il consueto appuntamento sulla poltrona del dentista, da segnare in agenda sono anche la Campagna Nastro Rosa di prevenzione del tumore al seno, la giornata mondiale contro l'ictus cerebrale e quella della vista fissata per l'8 ottobre. Inoltre, sempre a ottobre c'è la giornata mondiale della psoriasi e quella del cancro alla bocca. A novembre, da ricordare la settimana nazionale di diagnosi e cura dell'intestino pigro. Il 14 novembre è la giornata mondiale per il diabete e il 19 quella per le malattie polmonari croniche. Insomma, un 2009 ricco di appuntamenti che oltre a far bene alla salute possono aiutare anche il portafogli.

Commenti

Rispondi
Rispondi

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa