L’analisi effettuata su 130 donne ha evidenziato la sinergia tra i due agenti microbici come fattore scatenante della patologia.
Gardnerella vaginalis ha un ruolo importante nella vaginosi batterica (VB), mentre il ruolo dei Mycoplasmi è ritenuto meno evidente. La diagnosi di VB mediante l'impiego della colorazione di Gram con lo score di Nugent è ritenuto subottimale per la definizione del ruolo dei Mycoplasmi. La Real time PCR quantitativa (qPCR) ha permesso la valutazione della carica batterica e della diversità che rappresentano importanti prerequisiti per la VB.
L’obiettivo dello studio di Cox et al. è stato la determinazione del ruolo dei Mycoplasmi genitali e dei potenziali pattern di sinergia con G.vaginalis in donne con VB.
I tamponi vaginali di 130 donne sono stati classificati in base al punteggio Nugent e i risultati distinti in: affette da VB (n=28), risultati intermedi (n=22) e non affette da VB (n=80) e sono stati sottoposti a quattro saggi di TaqMan qPCR per G. vaginalis, Mycoplasma hominis, Mycoplasma genitalium, Ureaplasma urealyticum e Ureaplasma parvum. Le analisi statistiche sono state utilizzate per confrontare la prevalenza batterica e la carica tra i tre gruppi di donne.
La coinfezione di Mycoplasma hominis e G. vaginalis è risultata significativamente più comune nei casi in cui lo score di Nugent era indicativo di VB (60,7%) rispetto ai risultati intermedi (36,4%) e all’assenza di VB (8,8%) (p<0.001). E’ stata rilevata una carica significativamente più alta di M. hominis (p=0,001) e G.vaginalis (p<0.001) in donne con VB e le rispettive cariche nelle coinfezioni di M. hominis e G. vaginalis hanno mostrato una correlazione positiva significativa (p<0.001; r=0.60). Non è stata osservata nessuna associazione significativa con altri Mycoplasmi.
I risultati dello studio hanno rafforzato l'evidenza del ruolo di M.hominis nella VB e di una potenziale sinergia con G. vaginalis. Tale sinergia potrebbe essere un importante fattore scatenante di VB e il contatto sessuale la via di trasmissione del batterio commensale che potrebbe indurre questa condizione patologica.
Riferimenti bibliografici:
Cox C, Watt AP, McKenna JP, Coyle PV. Mycoplasma hominis and Gardnerella vaginalis display a significant synergistic relationship in bacterial vaginosis. Eur J Clin Microbiol Infect Dis. 2016 Mar;35(3):481-7.
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti