In Italia convivono con un mieloma multiplo quasi 14 mila persone, con età media attorno ai 65 anni. E ogni anno si contano 5.200 nuovi casi e 3.200 decessi, a 5 anni dalla diagnosi solo il 45% dei pazienti sopravvive
Nuovi farmaci, centri d’eccellenza potenziati e un attività di coordinamento a livello regionale per tenere alta la qualità delle cure per gli ammalati. In Campania, come in Italia in generale, il mieloma è una patologia non più rara. “I dati sono in aumento – spiega Fabrizio Pane, direttore della Scuola di Specializzazione in Ematologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Napoli Federico II e in generale il vero problema, campano e italiano sono alcuni farmaci capaci di bloccare la proliferazione del tumore e anticorpi che aiutano il sistema immunitario a tenerlo sotto controllo, con un incremento della sopravvivenza e che non sono ancora sul mercato. Si parla di farmaci che aumentano del 60% l’aspettativa di vita. L’unica speranza per gli ammalati è recarsi altrove, in Francia, in Germania, per sottoporsi alle cure migliori”.
Si tratta di una patologia oncologica che al momento rappresenta circa l’1% di tutti i tumori.
Nel corso dell’evento si è discusso anche di farmaci come il carfilzomib, recentemente approvato dall’Ema, un inibitore del proteasoma cellulare che, in combinazione con lenalidomide e desametasone determina una risposta profonda con un incremento della sopravvivenza senza progressione di malattia pari a 26,3 mesi, con una riduzione significativa del dolore osseo e miglioramento della qualità della vita. La campagna “Amplificami” si articolerà nelle giornate del 30 e del 31 maggio a Roma e Milano. E a dare fisicamente voce alla campagna saranno i SeiOttavi, il gruppo vocale che partecipò alla prima edizione del talent show “X Factor”, che eseguiranno delle performance musicali estemporanee in prossimità delle stazioni più affollate della metropolitana delle due città. E la campagna si svolgerà anche all’interno delle stazioni coinvolte, dove verrà allestito un corner per la distribuzione di un opuscolo informativo dal titolo “10 cose da sapere sul mieloma multiplo”.
fonte: federico II
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti