Bloccato a Roma dai Nas. Infermiera denuncia l'espianto forzato
Nuovi guai giudiziari per Severino Antinori, il medico al centro delle cronache e delle polemiche per aver realizzato il primo caso di fecondazione eterologa in Italia, dove questa pratica è ancora controversa. Antinori, infatti, è stato arrestato a Fiumicino con la grave accusa di rapina aggravata e lesioni personali aggravate. Secondo le accuse, che hanno portato all'emissione di un provvedimento di arresto (ai domiciliari a Roma) da parte del gip di Milano, e a due 'divieti di dimora' per due sue collaboratrici, Antinori avrebbe trattato con una terapia ormonale una donna ricoverata per una cisti ovarica, e poi l'avrebbe anestetizzata con la forza espiantandole gli ovuli, dopo averla immobilizzata e privata del cellulare per chiedere aiuto.
Un contesto quasi da thriller, che ha portato, tra l'altro, al sequestro della clinica Matris di Milano dove Antinori opera abitualmente. Secondo la ricostruzione del Nas, che ha effettuato le indagini coordinate dal sostituto Maura Ripamonti, la donna, al risveglio dall'anestesia, approfittando della distrazione del personale infermieristico, è riuscita a raggiungere un telefono della clinica e a chiamare, di nascosto e in lacrime, il 112. La polizia, intervenuta in clinica, in via dei Gracchi, a Milano, in attesa della formalizzazione della sua denuncia ha portato la la donna - una 24enne spagnola - nel suo albergo, dove però poco dopo si è sentita male. Ricoverata in ospedale e indirizzata al centro Svs antiviolenza della clinica Mangiagalli, è stato accertato l'espianto degli ovuli ed ecchimosi compatibili con un'aggressione o un'immobilizzazione.
I Nas hanno effettuato una perquisizione alla clinica Matris dove sono stati sequestrati "derivati dalla fecondazione degli ovociti prelevati alla persona offesa e destinati ad essere impiantati il giorno successivo a pazienti di Antinori" e documentazione sanitaria, tra cui i moduli di consenso informato, apparentemente firmati dalla ragazza, che però li ha disconosciuti, e che sono in italiano, lingua che lei non parla.
fonte: ansa
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti