Canali Minisiti ECM

Epidemiologia e prevenzione delle malattie cerebro e cardiovascolari

Cardiologia Redazione DottNet | 12/04/2016 16:52

Sulle Ali della Salute tratterà le malattie cerebro e cardiovascolari come ultima puntata della stagione, aspettando lo Speciale Cosmofarma

Le malattie cardiovascolari riconoscono un’eziologia multifattoriale, cioè più fattori di rischio quali l'età, il sesso, la pressione arteriosa, l'abitudine al fumo di sigaretta, il diabete, la colesterolemia, contribuiscono contemporaneamente al loro sviluppo. I fattori di rischio sono stati identificati e ne è stata dimostrata la reversibilità, pertanto la malattia cardiovascolare è oggi prevenibile.

I medici puntualizzeranno i fattori di rischio cardiovascolare modificabili, il fumo, la pressione arteriosa, e non modificabili, eta, sesso, fattori ereditari.

In questo contesto discuteremo anche del colesterolo e delle diverse e in particolare dell' HDL-colesterolemia e del diabete uno dei principali fattori di rischio.

Saranno presenti in studio il Dr. Giandomenico BARONI, Cardiologo e si occupa di riabilitazione - Villa Garda Verona, il Dr. Pierluigi TOSONI, Cardiologo - Villa Berica Vicenza e il Dr. Angelo Bianco Dietologo direttore Hotel President Terme Abano Terme.

Il programma sarà visibile in Diretta, Mercoledì 13 Aprile dalle ore 20 su CANALE ITALIA 83 e su SKY CANALE 913

In replica Giovedì 14 Aprile dalle 23 su Canale Italia 4, Sabato 16 Aprile su ITALIA 135 e Domenica 27 Marzo dalle 24 ancora su CANALE ITALIA 4

Segnaliamo inoltre che Sulle Ali della Salute parteciperà al Cosmofarma Exhibition, l’evento di BolognaFiere in programma a Bologna dal 15 al 17 Aprile 2016 per realizzare lo Speciale Cosmofarma che andrà in onda sui canali web di Sulle Ali della Salute e sul digitale terrestre Nazionale il Sabato 23 Aprile dalle 9 alle 10 su Canale Italia 135.

Per ogni informazione e per l’organizzazione delle interviste, potete contattarci tramite il sito web ufficiale della trasmissione https://www.sullealidellasalute.it/ e le app per Android e iOS scaricabili gratuitamente dagli store.

Fonte: Comunicato stampa SADS 12/04/16

Commenti

I Correlati

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti