Non solo è più piccolo della metà rispetto al precedente, ma è anche ricaricabile e controllabile dallo stesso paziente affetto da Parkinson.
E' il nuovo dispositivo per la stimolazione cerebrale profonda (DBS), la terapia chirurgica - resa continua anche attraverso un dispositivo impiantabile - per il controllo del tremore nel Parkinson. In Italia i pazienti affetti da Parkinson sono oltre 200 mila (ma secondo alcune ricerche destinati a raddoppiare nei prossimi 25 anni), il 20% dei quali sarebbe indicato per l' impianto chirurgico. Il dispositivo di ultima generazione, realizzato da Medtronic, nasce dall' esperienza dei precedenti sistemi impiantabili ed è una sorta di 'pacemaker cerebrale'. E' stato già impiantato in alcuni pazienti italiani, e rappresenta il più piccolo dispositivo ricaricabile al mondo, in grado di durare fino a cinque volte in più rispetto ai precedenti. In particolare, permette ai pazienti di sottoporsi all'intervento chirurgico necessario per sostituire le batterie solo una volta ogni 9 anni.
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti