Canali Minisiti ECM

La relazione tra livelli di cortisolo e crisi epilettiche

Neurologia Medical Information Dottnet | 06/07/2017 11:34

Lo studio pubblicato su Brain ha evidenziato che l’ormone dello stress ha influenzato l’attività della malattia nei pazienti esaminati.

E’ stato osservato che nelle persone affette da epilessia lo stress è responsabile di un peggioramento delle crisi. Si ritiene che questo sia dovuto all’effetto esercitato dagli ormoni dello stress, come il cortisolo, sull’eccitabilità neuronale. Il cortisolo, a prescindere dallo stress, viene rilasciato in modo pulsatile in determinati momenti della giornata e il suo effetto sull’epilessia è sconosciuto.

Nel presente studio è stata indagata la relazione tra i livelli di cortisolo e l'incidenza di anomalie epilettiche nell’elettroencefalogramma di persone con epilessia focale.

I livelli di cortisolo del mattino sono stati misurati in campioni di saliva ottenuti ogni 15 minuti. Le scariche epilettiformi interictali sono state determinate negli stessi periodi di tempo. E’ stata valutata la relazione tra i livelli di cortisolo e le scariche epilettiformi che distinguono le persone con e senza peggioramento delle crisi epilettiche in seguito a stress (modello misto lineare) e analizzato il contributo dei singoli individui, l’epilessia e le caratteristiche con un’analisi multivariata.

Sono state effettuate 29 registrazioni in 21 individui. Il cortisolo è risultato positivamente correlato all’incidenza di scariche epilettiformi (β=0,26, p=0,002) nei soggetti con crisi epilettiche sensibili allo stress, ma non in pazienti che non riportavano sensibilità allo stress (β=-0.07, p=0,64). Il cortisolo e le scariche epilettiformi sono risultati positivamente associati solo nelle crisi epilettiche con sensibilità allo stress (β=0.31, p=0.005).

La relazione tra i livelli di cortisolo e l'incidenza di scariche epilettiformi interictali nelle persone con crisi epilettiche sensibili allo stress ha suggerito che gli ormoni dello stress influenzino l'attività dell’epilessia anche in condizioni basali.

Riferimenti bibliografici:

Van Campen JS, Hompe EL, Jansen FE, Velis DN, Otte WM, van de Berg F, Braun KP, Visser GH, Sander JW, Joels M, Zijlmans M. Cortisol fluctuations relate to interictal epileptiform discharges in stress sensitive epilepsy. Brain. 2016 Mar 31.

Commenti

I Correlati

L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia

A rischio il settore dei farmaci generici-equivalenti e biosimilari

Si tratta di medicinali orfani per malattie rare (1), nuove molecole chimiche (1), farmaci generici (3) ed estensioni delle indicazioni terapeutiche (5)

Daridorexant è il primo farmaco approvato in Europa indicato per il trattamento di pazienti adulti affetti da insonnia caratterizzata da sintomi presenti da almeno tre mesi

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti