L’esposizione al farmaco ha determinato la comparsa di mutazioni subcliniche nei pazienti con herpes simplex di tipo 2.
La terapia soppressiva è stata utilizzata in pazienti giapponesi con herpes genitale dal 2006. La sensibilità e la resistenza del virus dell’herpes simplex di tipo 2 (HSV-2) all’aciclovir (ACV) sono state valutate a livello genitale in pazienti sottoposti a terapia soppressiva e confrontate a pazienti naïve al trattamento e pazienti riceventi un trattamento episodico con ACV.
Lo scopo dello studio di Daikoku è stato valutare l'effetto dell’utilizzo di ACV sulla sensibilità al farmaco e analizzare il gene della timidina chinasi.
A partire da 3 gruppi di pazienti sono stati isolati i virus HSV genitali e determinati la suscettibilità all’ACV, la frequenza di cloni resistenti al farmaco e le mutazioni del gene della timidina-chinasi in cloni resistenti all’ACV.
La sensibilità all’ACV è risultata significativamente più alta nei pazienti sottoposti a terapia soppressiva rispetto ai pazienti naïve o in trattamento episodico con ACV, ma la frequenza di cloni resistenti è stata simile nei 3 gruppi. La mutazione della guanosina, G-string mutation, è stata significativamente più frequente nei cloni di pazienti in trattamento episodico e in terapia soppressiva rispetto ai cloni di pazienti naïve all’ACV. La frequenza di mutazioni G-string è risultata significativamente inferiore in pazienti naïve al trattamento rispetto agli individui sottoposti alla terapia con ACV.
La frequenza di mutanti aciclovir-resistenti non è stata incrementata dalla terapia episodica e soppressiva, ma l'esposizione all’ACV ha determinato mutazioni G-string in modo significativo. La terapia con ACV non ha avuto effetti sostanziali sulla sensibilità del HSV-2 o sulla frequenza di virus resistenti, ma ha determinato la comparsa di mutanti G-string sublinici in pazienti con HSV-2.
Riferimenti bibliografici:
Daikoku T, Tannai H, Honda M, Onoe T, Matsuo K, Onoye Y, Nishizawa M, Kawana T, Okuda T, Hasegawa T, Shiraki K. Subclinical generation of acyclovir-resistant herpes simplex virus with mutation of homopolymeric guanosine strings during acyclovir therapy. J Dermatol Sci. 2016 Feb 15. pii: S0923-1811(16)30019-6.
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti