L'assunzione di amiodarone a lungo termine prima del trapianto di cuore ha ridotto la fibrillazione atriale precoce post-trapianto.
L’amiodarone è un farmaco antiaritmico utilizzato frequentemente in pazienti con insufficienza cardiaca allo stadio terminale. Data la lunga emivita, l'uso pre-trapianto di amiodarone è stato ampiamente dibattuto, portando a risultati divergenti in merito alla morbilità e alla mortalità dopo trapianto di cuore (heart transplantation, HTX).
L’obiettivo dello studio retrospettivo è stato stabilire gli effetti dell'uso a lungo termine di amiodarone prima di HTX sulla fibrillazione atriale (FA) precoce post-trapianto e la mortalità dopo HTX.
Un totale di 530 pazienti, con età a partire da 18 anni e sottoposti a HTX tra giugno 1989 e dicembre 2012, sono stati inclusi nello studio. I pazienti che hanno assunto amiodarone a lungo termine prima del HTX (≥ 1 anno) sono stati confrontati ai pazienti non trattati con amiodarone a lungo termine (non assunzione di amiodarone o trattamento < 1 anno). Gli outcome primari sono stati la FA precoce post-trapianto e la mortalità dopo il HTX. Lo stimatore di Kaplan-Meier con test log-rank è stato impiegato per l’assenza di FA precoce post-trapianto e la sopravvivenza.
Dei 530 pazienti, 74 (14,0%) hanno ricevuto la terapia con amiodarone a lungo termine, con una durata media di 32,3±26,3 mesi. La dose giornaliera media è stata di 223,0±75,0 mg. Le indicazioni hanno incluso la FA, la sindrome di Wolff-Parkinson-White, la tachicardia ventricolare e la fibrillazione ventricolare. I pazienti con uso a lungo termine di amiodarone prima di HTX avevano percentuali significativamente più basse di FA post-trapianto precoce (p=0,0105). Inoltre, l'analisi di Kaplan-Meier per l’assenza di FA precoce post-trapianto ha mostrato percentuali significativamente più basse di FA in questo gruppo (p=0,0123). Non è stata riscontrata alcuna differenza statisticamente significativa tra i pazienti con e senza precedente assunzione a lungo termine di amiodarone prima di HTX ad 1 anno (p=0,8596), 2 anni (p=0.8620), 5 anni (p=0,2737) o per il follow-up complessivo per mortalità dopo HTX (p=0,1049). Inoltre, l'analisi di sopravvivenza di Kaplan-Meier non ha mostrato alcuna differenza statisticamente significativa nella sopravvivenza globale (p=0,1786).
L'impiego a lungo termine di amiodarone nei pazienti prima di HTX ha significativamente ridotto la FA post-trapianto precoce e non è risultato associato ad aumento della mortalità dopo HTX.
Riferimenti bibliografici:
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti