Canali Minisiti ECM

PXE Italia Onlus

Professione Redazione DottNet | 09/03/2016 17:00

Pseudoxantoma elastico (PXE).

L'Associazione PXE ITALIA ONLUS è nata nel 1998 ed ha lo scopo di aiutare le persone affette dal pseudoxantoma elastico ad affrontare le difficoltà che possono incontrare.

L'associazione sostiene il team italiano di ricerca per lo studio di questa malattia.

È affiliata all'analoga associazione internazionale PXE-International con sede a Washington D.C. (USA).

Annualmente vengono organizzati incontri fra malati, famigliari, medici ai quali partecipano ricercatori da tutto il mondo.

Gli obiettivi dell'Associazione sono:

- ricercare e mettere in contatto tutti i pazienti con PXE e le loro famiglie affinché possano trovare un punto di riferimento

- promuovere in campo sociale, politico, medico e scientifico tutte le iniziative di sensibilizzazione relative al PXE

- sensibilizzare i pazienti PXE ed i loro famigliari a collaborare alla ricerca scientifica

- raccogliere fondi al fine di promuovere la ricerca scientifica

- organizzare una rete di esperti consulenti formata  da medici, ricercatori ed operatori sanitari interessati alle problematiche del PXE e disposti ad aiutare i malati.

Uno degli scopi dell'Associazione è quello di fornire al paziente una corretta informazione sulla malattia, sulla sua trasmissione genetica e offrire supporto psicologico.

Inoltre, l'Associazione si adopera per far conoscere ai pazienti le agevolazioni cui hanno diritto e si impegna ad operare in modo da ottenere maggiori riconoscimenti per migliorare il più possibile la qualità di vita.

Nel 2011, anno europeo del volontariato, all’Associazione PXE Italia è stato conferito un attestato di merito, da parte dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna, per l’insostituibile attività svolta al servizio della società regionale e di coloro che soffrono di PXE.

Commenti

I Correlati

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti