Canali Minisiti ECM

L’affidabilità dei test anticorpali per le recidive di herpes genitale

Ginecologia Medical Information Dottnet | 29/02/2016 11:10

I saggi anticorpali specifici per il virus herpes simplex hanno fornito un risultato falso negativo nel 12-30% dei pazienti.

I test anticorpali (diretti contro la glicoproteina G) che distinguono il tipo di virus dell’herpes simplex (HSV) vengono utilizzati per identificare i soggetti naive e differenziare le infezioni acute dalle recidive.

Lo studio di Van Rooijen et al. ha approfondito le caratteristiche di tre test anticorpali, disponibili in commercio, per i pazienti con recidiva di herpes genitale (come stabilito dai risultati dei test PCR per il virus) determinata dell’herpes simplex virus di tipo 1 (HSV-1) o di tipo 2 (HSV-2).

I campioni di siero (minimo 3 mesi dopo t=0) sono stati esaminati per valutare la presenza di anticorpi gG-1 o gG-2 specifici utilizzando l'IgG Immunoblot HerpeSelect 1 e 2, il saggio immunoenzimatico IgG HerpeSelect 1 e 2 e i saggi immunologici LIAISON per IgG di HSV-1 e HSV-2 basati su chemiluminescenza indiretta.

L'immunoblot è risultato HSV-1 positivo nel 70.6% (IC del 95%; 44,0%-89,7%), il LIAISON nel 88,2% (IC del 95%, 63,5%-98,5%) e l'ELISA nel 82,4% (IC del 95%; 56,6%-96,2 %) dei 17 pazienti con recidiva di HSV-1. A partire da 33 pazienti con recidiva di HSV-2, l'immunoblot è stato HSV-2 positivo nel 84,8% (IC del 95%; 68,1%-94,9%), il LIAISON nel 69,7% (IC del 95%; 51,3%-84,4%) e l'ELISA nel 84,8% (IC del 95%; 68,1%-94,9%). Gli anticorpi HSV-1 o HSV -2, rispettivamente, sono stati rilevati da almeno uno dei tre test anticorpali in 15/17 (88,2%; IC del 95%; 63,5%-​​98,5%) pazienti con HSV-1 e 30/33 (90,1%; IC del 95%; 75,7%-98,1%) pazienti con HSV-2.

I saggi anticorpali specifici gG HSV-1 o HSV-2 in commercio hanno fornito un risultato falso negativo nel 12-30% dei pazienti con recidiva e lesioni genitali positive per il DNA di HSV-1 o HSV-2. L'uso clinico ed epidemiologico di test sierologici HSV specifici può essere ostacolato da risultati falsi negativi, soprattutto se si effettua un singolo test.

Riferimenti bibliografici:

Van Rooijen MS, Roest W, Hansen G, Kwa D, de Vries HJ. False-negative type-specific glycoprotein G antibody responses in STI clinic patients with recurrent HSV-1 or HSV-2 DNA positive genital herpes, The Netherlands. Sex Transm Infect. 2016 Jan 11. pii: sextrans-2015-052213.

Commenti

I Correlati

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti