Un’elevata espressione del recettore del fattore di crescita epidermico è risultata correlata a maggiore aggressività del tumore.
Lo scopo dello studio è stato indagare il significato clinico e la funzione biologica del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR) espresso nel tumore stromale del carcinoma ovarico epiteliale.
Sono stati valutati i dati di immunoistochimica del EGFR relativi a 242 pazienti con carcinoma ovarico epiteliale. La correlazione tra l’espressione di EGFR nello stroma del tumore, le caratteristiche clinico-patologiche e il livello di espressione di Ki-67 è stata analizzata con il software SPSS. L'analisi di Kaplan-Meier e il modello di rischio proporzionale di Cox sono stati utilizzati per analizzare l'effetto dell’espressione di EGFR nello stroma tumorale sulla prognosi dei pazienti con carcinoma ovarico epiteliale. Sono state rilevate l’attività di proliferazione e migrazione delle cellule tumorali in caso di iperespressione del recettore EGFR nelle cellule dello stroma.
L’espressione di EGFR nello stroma tumorale è risultata significativamente correlata allo stadio clinico (χ(2)=7.002, p=0.008) e alle metastasi a distanza (χ(2)=16.59, p<0.001). Inoltre, è stata riscontrata una correlazione significativamente positiva tra il livello di espressione di EGFR nello stroma del tumore e il livello di Ki-67 espresso nelle cellule tumorali (χ(2)=6.120, p=0.013). I pazienti con alto livello di espressione di EGFR hanno mostrato scarsa sopravvivenza (p=0.002). L'analisi multivariata ha dimostrato che l’elevata espressione di EGFR nello stroma tumorale è risultato un fattore predittivo indipendente per i pazienti con carcinoma ovarico epiteliale (rapporto di rischio=1.703; intervallo di confidenza del 95% 1.125-2.578, p=0.012). Inoltre, le cellule stromali con iperespressione del EGFR potrebbero promuovere la proliferazione e la migrazione delle cellule tumorali adiacenti.
I dati dello studio hanno evidenziato che un’elevata espressione di EGFR nello stroma tumorale è risultata correlata a caratteristiche cliniche aggressive del carcinoma ovarico epiteliale ed è ritenuto un fattore prognostico indipendente.
Riferimenti bibliografici:
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti