Lo strumento prodotto in Italia inietta la giusta dose di farmaco
Il minuscolo ago non si vede e quando lo si fa scattare, la puntura sottopelle nell'addome si avverte appena. Arriva anche in Italia entro il mese di febbraio una 'penna' innovativa, assemblata e prodotta in nel nostro Paese (negli stabilimenti Lilly di Sesto Fiorentino) caricata con la giusta dose di 'dulaglutide', da utilizzare solo una volta alla settimana per tenere sotto controllo il diabete di tipo 2.
Il dispositivo è di semplicissimo uso: basta rimuovere il cappuccio, posizionale la 'penna' perpendicolare sull'addome e premere il pulsante. Dopo il 'clik', qualche secondo e il minuscolo ago si ritrae automaticamente, così da non vederlo neppure per un attimo.
"Si tratta di una somministrazione automatica - spiega Francesco Giorgino, professore di Endocrinologia all'Università Aldo Moro di Bari - che con sole quattro iniezioni mensili semplifica la gestione della malattia, aiutando anche i meno motivati alla cura".
fonte: ansa
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti