Canali Minisiti ECM

Pietro Scialpi

Professione Redazione DottNet | 14/01/2016 12:25

Nato a Martina Franca (TA) 11/10/1964.

Istruzione e Formazione

(21/07/1989) Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università "La Sapienza" in Roma  con votazione di 110/110 e lode.  Tesi di laurea:  "Le fistole vescico-uterine: revisione della letteratura e nostra esperienza" (Relatore Prof. A. Furbetta Direttore della Cattedra di Urologia Ginecologica)

(01/03/1990) Abilitazione all'esercizio della professione Medico-Chirurgica presso l'Università "La Sapienza"

(16/11/1994)   Specializzazione in Urologia presso l'Università "La Sapienza" in Roma   con  votazione di 70/70 e lode.  Tesi di specializzazione: “Uso della citofluorimetria del DNA e dell’anticorpo monoclonale Ki-67 in tumori della vescica: valore prognostico, indicazioni e limiti” Relatore Prof. G. Fischetti.

Dal Luglio 1988 al Luglio 1992 ha frequentato il Dipartimento di Urologia U. Bracci del Policlinico Umberto I in Roma – Università “La Sapienza”.

Esperienza Lavorativa

Datore di lavoro:   USL C5 - Comprensorio Valle dell'Adige

- Assistente Medico Straordinario di "Anestesia e Rianimazione" presso l'U.O. di Pronto Soccorso/Emergenza Sanitaria -118 dell'Ospedale S. Chiara di Trento  Primario Dott. L. Pangrazzi

- dal 27 Luglio 1992 al 26 Giugno 1993

- dal 29/12/1996 al 7/04/1997

- Assistente medico supplente e/o straordinario presso il reparto di Chirurgia e Ortopedia Pediatrica dell'Ospedale S. Chiara di Trento USL C5 (Primario Dott. G. Defant)

- dall’agosto1993 al dicembre 1996

- Medico specialista convenzionato con rapporto di libera professione presso il reparto di Chirurgia e Ortopedia Pediatrica dell'Ospedale S. Chiara di Trento

- dal gennaio 1994 al luglio 1994.

- Assistente medico supplente presso il reparto di Chirurgia Generale dell’Ospedale S. Giovanni di Mezzolombardo  (TN)

- dal gennaio 1995 al marzo 1995.

Datore di Lavoro:       Azienda USL n° 25 di Lodi

- Assistente medico supplente  presso l’U.O. di Pronto soccorso dell’Ospedale di Lodi  (LO)

- dal febbraio 1996 all’aprle 96;

Datore di Lavoro:  Azienda USSL n° 10 “Veneto Orientale” di S. Donà di Piave (VE).

- Dirigente medico I livello di ruolo presso l’U.O.C di Urologia dell’Ospedale di Portogruaro  - Dall’ 8/04/1997  a tutt’oggi.

Competenze professionali

- Attività chirurgica come operatore ed aiuto c/o l’U.O. di Chirurgia ed Ortopedia pediatrica di Trento  e l’U.O. di Chirurgia generale  di Mezzolombardo (TN)

- Attività chirurgica come  operatore  ed aiuto chirurgico ed endoscopico c/o l’UOC di Urologia di Portogruaro (VE).

Attività scientifico-didattica e di aggiornamento

- E’ stato autore e coautore di numerosi lavori scientifici di interesse urologico,

- E’ stato relatore in Workshops e corsi di Aggiornamento Aziendali (La Macroematuria, Le infezioni urinarie, Le Neoplasie Urologiche, Diabete e Deficit erettile, Il Cateterismo Vescicale, Ipertrofia prostatica benigna);

- E’ stato relatore di numerosi Poster e Comunicazioni  a Congressi di interesse urologico nazionali (SIU, AURO, GUONE) .

- Ha partecipato a numerosi Convegni di interesse urologico italiani e stranieri (SIU, AURO, AUA, EAU).

- Ha collaborato alla Stesura delle Linee Guida Nazionali Auro.it  per la Calcolosi delle Vie Urinarie 2007 (Guidelines on Urinary Stones).

Incarichi istituzionali:

- E’ referente per il sistema informativo nell’ambito del sistema di gestione della qualità per area della  U.O.C. di Urologia di Portogruaro (VE)

- E’ referente per la chemioterapia endovescicale nelle neoplasie vescicali c/o l’U.O.C. di Urologia di Portogruaro (VE).

Conoscenza delle lingue:

- Madrelingua:   Italiana

- Lingua straniera:  Inglese medico-scientifico.

Livello

- Capacità di lettura BUONO

-  Capacità di scrittura BUONO

- Capacità di espressione orale BUONO

Commenti

I Correlati

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti