Canali Minisiti ECM

Un'alternativa alla terapia anticoagulante nella fibrillazione atriale

Cardiologia Medical Information Dottnet | 12/01/2016 16:52

La chiusura percutanea dell'appendice atriale sinistra è praticabile e sicura in pazienti che non possono assumere anticoagulanti.

La fibrillazione atriale (FA) è la forma di aritmia riscontrata con maggiore frequenza nella pratica clinica ed è responsabile di circa un terzo dei ricoveri per disturbi del ritmo cardiaco.

Nei pazienti con FA non valvolare, si pensa che circa il 90% dei trombi sia derivante dall’appendice atriale sinistra (AAS). Il trattamento anticoagulante con warfarin è il cardine della terapia per ridurre il rischio di ictus in questi pazienti, tuttavia, la somministrazione del farmaco anticoagulante non è priva di complicazioni, tra cui emorragie e interazioni farmacologiche.

La chiusura percutanea dell'appendice atriale sinistra può rappresentare un'alternativa alla terapia anticoagulante con warfarin in pazienti con fibrillazione atriale ad alto rischio di eventi tromboembolici e/o complicanze emorragiche.

Nello studio condotto da Ding et al. i pazienti con fibrillazione atriale e punteggio CHADSVASc ≥ 2 (modello di stratificazione del rischio di ictus), che non possono seguire una terapia a base di anticoagulanti, sono stati sottoposti a chiusura percutanea dell'appendice atriale sinistra utilizzando il dispositivo WATCHMAN. La procedura è stata eseguita in anestesia generale e guidata mediante ecocardiografia transesofagea e fluoroscopia.

I risultati ottenuti hanno evidenziato che la chiusura percutanea dell’AAS con il dispositivo WATCHMAN è stata eseguita in tutti i pazienti e, in 45 giorni di follow-up, non sono stati rilevati eventi avversi ricorrenti importanti e non si sono verificati eventi tromboembolici.

In conclusione, la chiusura transcatetere del AAS con il dispositivo WATCHMAN è generalmente sicura e praticabile. Un follow-up a lungo termine fornirà ulteriori informazioni in merito al rischio e ai benefici di questo approccio terapeutico.

Riferimenti bibliografici:                                                                                                 

Ding J, Zhu J, Lu J, Ding X, Zhang X, Lu W, Ao M, Ma G. Transcatheter closure of the left atrial appendage: initial experience with the WATCHMAN device. Int J Clin Exp Med. 2015 Sep 15;8(9):15230-15237.

Commenti

I Correlati

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti